Vi siete mai chiesti perché le auto scoperte, pur presentando la stessa caratteristica, ovvero l’assenza del tetto (che è solitamente retraibile), vengono indicate con appellativi diversi? Ebbene, anche se non individuabile a prima vista, esiste una differenza tra i modelli spider e i modelli cabrio ed è errato pensare che i due termini siano sinonimi della stessa auto.
Le auto spider
Con il termine spider (o anche spyder) si identificano le automobili dal tetto retraibile, sportive o gran turismo, a soli due posti.


La denominazione “spider” (ovvero “ragno” in inglese) deriva dal fatto che i primi modelli presentavano una sproporzione tale tra le dimensioni, delle ruote e della carrozzeria, da ricordare, appunto, l’immagine di un ragno.
Ma il vero aspetto distintivo di queste vetture è che, nella maggior parte dei casi, sono ideate e progettate già prevedendo l’assenza del tetto. Pertanto, la carrozzeria include già nel progetto soluzioni che assicurano le elevate prestazioni che contraddistinguono un’auto sportiva.
Tra le spider più celebri ricordiamo: la Mazda MX-5 e la sorella Fiat 124 Spider (di cui esiste anche la versione Abarth).


Le cabriolet (per gli amici cabrio)
Le auto cabriolet (spesso chiamate tramite l’abbreviazione cabrio), sono invece automobili che derivano da modelli esistenti (di berline o GT) a cui, detto brutalmente, viene “rimosso” il tetto.


Pertanto, sono vetture non originariamente scoperte ma che vengono riprogettate e modificate all’occorrenza per aumentarne la sicurezza e ridistribuirne i pesi (così da preservare le prestazioni del modello originale).
Poiché discendono da vetture già prodotte, le cabrio possiedono i due posti in più per i passeggeri e da due a quattro porte.
Non solo Spider e Cabrio
Il mondo delle auto scoperte è ben più vasto e non c’è differenza solo tra spider e cabrio. Tra gli altri modelli di auto scoperte (alcuni anche entrati in disuso) troviamo: le Roadster, ad oggi nient’altro che equivalenti anglofone delle spider; le targa, vetture a metà tra una spider e una coupé che presentano una roll-bar inclusa nel telaio come la Lotus Elise (vedi anche: Elisa Artioli acquista l’ultima Lotus Elise mai prodotta); le barchetta, auto prive di qualsiasi tipo di vetro (parabrezza incluso).




Avete trovato l’articolo interessante? Eravate già a conoscenza di queste differenze? Fatecelo sapere sui nostri social, lasciate un like e condividete l’articolo!
3 Comments