Dopo quattro anni arriva la nuova Karoq
Sono passati quattro anni da quando la Skoda Karoq ha fatto il suo debutto sul mercato. Anni durante i quali il SUV boemo ha saputo farsi apprezzare, figlio della filosofia del “Simply Clever” alla quale di ha abituati da sempre Skoda. Adesso però era tempo di un aggiornamento ed ecco che, puntuale, è arrivato. La Skoda Karoq 2022 porta con sè nuovi motori per una scheda tecnica di tutto rispetto.


Novità estetiche sulla nuova Skoda Karoq
Estetica non significa solo il piacere di poter contemplare l’auto da lontano e bearsi ad ammirarla, magari sorseggiando un caffè. Da quando l’aerodinamica ha preso un posto prioritario nello sviluppo delle auto i designer lavorano a strettissimo contatto con gli ingegneri per cercare di donare alle auto linee a favore di aerodinamica. Nuova Skoda Karoq 2022 ha lavorato in questa direzione, arrivando ad una riduzione del Cd (coefficiente di resistenza aerodinamica) del 9%, scendendo a quota 0,30. Un tassello importante dovuto al nuovo spoiler sul tetto, ai nuovi paraurti anteriori con canalizzatori dei flussi, alla copertura da serbatoio ed ai cerchi rinnovati. Questi sono anche i principali punti che hanno toccato l’estetica della Karoq 2022, assieme ai gruppi ottici e la calandra. All’anteriore i proiettori sono più sottili e slanciati e la calandra e massiccia, così come gli stop posteriori sono più raffinati. Il tutto, ora, anche con la tecnologia Full-LED Matrix.


Scheda tecnica Skoda Karoq 2022: dimensioni
La nuova proposta boema in fatto di SUV di dimensioni medie ha una lunghezza di 4.390 mm, in larghezza si sviluppa per 1.841 mm e sono 8 i mm di passo che differenziano la versione a trazione integrale dalla versione a trazione anteriore. Il passo della Skoda Karoq è 2.638 mm per la trazione anteriore e 26.30 mm per la variante a trazione integrale. Il bagagliaio in ogni caso è di 521 litri, uguale alla versione precedente.


Bonus: con i sedili Varioflex il bagagliaio può arrivare alla capienza di 588 litri, che diventano 1.605 con sedili ripiegati (1.630 senza Varioflex) e 1.810 togliendo proprio i sedili.
Karoq 2022 dentro non cambia troppo
Internamento l’aggiornamento non ha stravolto la linea della Skoda Karoq già presente sul mercato. Perlopiù sono gli inserti ad essere nuovi ma adesso sono accostato all’illuminazione LED migliorata, per la quale si sceglie tra dieci colori ambiente. Migliori le funzioni dei sedili invece, che hanno anche l’opzione di memoria della posizione (anche se non su tutti gli allestimenti). Skoda ha poi da sempre un occhio verso l’ambiente e quindi c’è l’allestimento Eco che sfrutta anche plastica riciclata per gli interni (parliamo qui di come Skoda utilizzi plastica riciclata per gli interni delle proprie auto: Skoda ENYAQ iV e gli interni in plastica riciclata).


Dal 2022 la nuova Skoda Karoq sarà poi offerta di serie con la strumentazione digitale, da 8 pollici per l’ingresso in gamma ma che arriva fino ad una diagonale di 10,25 pollici. Il sistema infotainment può invece arrivare fino ai 9,2 pollici del display disponibile sulla top di gamma.
La scheda tecnica della Skoda Karoq 2022 offre i motori EVO!


Da buona figlia del Gruppo Volkswagen anche Skoda ha accesso alle motorizzazioni EVO. Non c’era motivo per non inserire nella scheda tecnica della Skoda Karoq 2022 la possibilità di avere questi motori, così sono cinque le opzioni a disposizione. Si parte dal TSI EVO 1.0 da 110 cv e 200 Nm, tre cilindri, fino ad arrivare al 2.0 TSI EVO da 190 cv e 320 Nm, con cambio DSG a 7 marce. Ci sono anche versioni diesel, con il 2.0 TDI EVO da 116 e 150 cv, entrambi con cambio DSG 7 marce o manuale 6 marce.
Che ne pensi della nuova Skoda Karoq? Faccelo sapere direttamente sui nostri social, che ti consigliamo di seguire: fa bene a te e fa bene a noi!
E non dimenticare di condividere l’articolo! Ricorda che è come se ci offrissi un caffè!