Arriva il SUV coupè elettrico di Volkswagen
Dopo l’ingresso in gamma di Volkswagen ID.3 e ID.4, interpretazioni a nome Volkswagen di auto full electric, la gamma ID si amplia con una nuova arrivata: la Volkswagen ID.5. Propone le fattezze di un SUV coupé e la scheda tecnica di Volkswagen ID.5 lo vede progettato sulla base della piattaforma MEB, ormai navigato pianale modulare per auto elettriche del Gruppo.


Dimensioni ed estetica ID.5 2022
Volkswagen ID.5 eredita il family feeling delle “ID” che l’hanno preceduto nell’ingresso in gamma. Forme morbide ed accomodanti danno vita ad un SUV lungo 4,60 metri, largo 1,85 metri, alto 1.61 metri e con un passo di 2,77 metri. Tutto ovviamente a favore di aerodinamica, uno dei tratti principali da prendere in esame quando si parla di auto elettriche. Il dato raggiunto? Un Cx di 0.26, probabilmente uno dei tratti più caratteristici di questa famiglia di auto elettriche marchiata Volkswagen. Merito sicuramente di una linea molo spiovente del tetto nella parte posteriore, che scende morbidamente verso il bagagliaio da 549 litri (che diventano 1.561 con sedili abbattuti), ma allo stesso tempo le appendici aerodinamiche sul grande paraurti anteriore permettono di ottimizzare il flusso di tutta l’auto a partire dalla zona a diretto contatto con il flusso d’aria. I cerchi – con misure tra 19 e 21 pollici – sono dal design piatto sempre allo stesso scopo, così come le maniglie sono a filo della carrozzeria.


Spazio a bordo a sufficienza anche in seconda fila
Le auto elettriche hanno il grande vantaggio di non avere organi di trasmissione che “camminano” lungo l’auto. La nuova Volkswagen ID.5 sfrutta questo fattore a proprio vantaggio per garantire uno spazio a bordo confortevole per tutti gli occupanti. Gli interni sono minimalisti e razionali, con linee squadrate e futuristiche. Il piccolo display conducente serve per controllare le principali informazioni di guida, mentre la centrale di comando dell’infotainment è il display 12 pollici (di serie) al centro della plancia. Al contempo il conducente integra le informazioni di guida con un sistema head-up display a realtà aumentata.


Scheda tecnica Volkswagen ID.5
Sul profilo tecnico la scheda tecnica della Volkswagen ID.5 gioca a carte scoperte con una batteria da 77 kWh complessivi netti, che puntano a garantire un’autonomia fino a 520 km. Le opzioni di motorizzazione sono due, entrambe con un singolo motore sull’asse posteriore. La ID.5 Pro sviluppa 174 cv, mentre sono 204 cavalli quelli messi a terra dalla ID.5 Pro Performance.


Presentata anche la versione sportiva Volkswagen ID.5 GTX, che ha dalla sua un doppio motore – uno per asse – con una potenza complessiva di 299 cavalli (ed un Cx di 0,27). In quest’ultimo caso l’ultima arrivata di casa VW raggiunge i 100 km/h da ferma in 6.3 secondi, con una velocità autolimitata a 180 km/h. Quest’ultimo non è un dato inusuale ma è ormai comune a molte auto, con Costruttori che si accodano uno dietro l’altro alla limitazione (ne parliamo qui: Limite auto a 180 km/h: finisce un’epoca. Serve davvero?).


Come si ricarica la nuova ID.5 e quanto tempo serve
Secondo quanto dichiarato dalla scheda tecnica della Volkswagen ID.5, servono circa 30 minuti per recuperare 390 km di autonomia, a patto che si ricarichi in corrente alternata e si sfrutti la possibilità di ricaricare con potenza fino a 135 kW. In corrente alternata, invece, la potenza massima di ricarica si ferma a 11 kW, come la quasi totalità delle auto elettriche sul mercato.


Pensi che Volkswagen abbia fatto centro con questo SUV dalle linee filanti? Faccelo sapere direttamente sui nostri social, che sei in contatto con noi con un semplice clic!
E non dimenticare di condividere l’articolo con i tuoi amici, che tanto lo sappiamo che ti ringrazieranno!