Tesla, come già anticipato da Elon Musk, amministratore delegato della società, ha avviato una campagna che prevede l’apertura a tutti dei Supercharger. Questa iniziativa è stata fortemente voluta dai politici, soprattutto quelli tedeschi, poiché la rete di ricarica rapida di Tesla è molto ramificata. Fino ad ora, infatti, l’azienda americana aveva costruito molti di questi punti di ricarica esclusivamente per le proprie vetture. Questo rappresentava un limite per tutte le vetture di altri marchi ed anche un mancato possibile guadagno da parte di Tesla. Così in Olanda parte il progetto pilota che vedrà i Tesla Supercharger aperti a tutti i veicoli elettrificati.
Come i Tesla Supercharger saranno aperti a tutti?
Tesla ha già dato indicazioni su come funzionerà l’apertura di 10 siti di ricarica. A questi avranno accesso solo i residenti olandesi e i siti saranno: Sassenheim, Apeldoorn Oost, Meerkerk, Hengelo, Tilburg, Duiven, Breuklen, Naarden, Eemnes e Zwolle.
I possessori di auto elettrificate olandesi potranno quindi accedere all’app Tesla e avranno attiva l’opzione “Charge Your Non-Tesla”. Dopodiché avrà libero accesso alla piattaforma, a patto di avere il connettore giusto. Infatti, i Supercharger saranno aperti sono ai veicoli che rispondono allo standard CCS, che consente la ricarica sia in corrente continua che alternata, standard già ampiamente diffuso in Europa. Elon Musk ha comunque dichiarato che metterà in commercio adattatori per permettere la compatibilità con standard diversi.
Il progetto pilota punta a valutare un’apertura globale dei Tesla Supercharger, soprattutto in Europa e America. In caso questa idea abbia esito positivo, Tesla dovrà apportare delle modifiche alle sue attuali stazioni di ricarica, circa 25.000 in tutto il mondo. Per questo gli utenti non Tesla dovranno affrontare un costo maggiorato, che dovrebbe attestarsi in totale sui €0,59/kWh. Quindi, anche se con un costo maggiore rispetto agli utenti Tesla, i possessori di auto elettriche potranno accedere alla fitta rete di ricarica dell’azienda americana. In alternativa si potrà sottoscrivere un abbonamento mensile del costo di €13 per accedere ai prezzi dedicati agli utenti Tesla.
Cosa ne pensate di questa apertura di Tesla nei confronti dei “competitor”? Fatelo sapere ai vostri amici
E seguiteci per non perdere nessuna notizia!