A ben diciassette anni dal suo debutto, Volkswagen Tiguan si rinnova totalmente per la terza generazione, in arrivo nel 2024. Otto motorizzazioni, un propulsore ibrido plug-in che garantisce 100 km di autonomia e il nuovo sistema DCC Pro per gestire l’assetto. Questo e molto altro nella scheda tecnica del SUV best seller tedesco.


Stile inedito ma familiare
Partendo dal DNA del modello di successo della prima Volkswagen Tiguan, è stato sviluppato un design completamente nuovo.
La trasformazione viene evidenziata già dalle dimensioni riportate nella scheda tecnica della Volkswagen Tiguan 2024: 30 mm in più di lunghezza (4.539 mm) e 4 mm in più di altezza (1.639 mm), mentre rimangono invariati larghezza ed passo. Lo spazio in più va principalmente a beneficio del bagagliaio. Infatti lavora per i modelli con motore eTSI, TSI e TDI, la cui capacità di carico sale a 652 litri complessivi. Ciò equivale ad un aumento di 37 litri rispetto la versione precedente.


Nuova Tiguan 2024 è un suv altamente aerodinamico. A dimostrarlo il frontale più alto e dall’aspetto possente che confluisce nella zona dei parafanghi con delle forme più fluide. Una barra trasversale con listello a LED opzionale sostituisce la classica calandra; le sue aperture vere e proprie si sono “spostate” invece nel paraurti. Qui troviamo anche le nuove air curtains, che con questa posizione ottimizzano il convogliamento dell’aria. Grazie a queste modifiche, gli ingegneri di Wolfsburg sono riusciti ad abbassare il Cx da 0,33 a 0,28.
Rimanendo sul frontale, sono stati integrati i nuovi fari a LED HD Matrix ereditati dalla nuova Touareg, di cui ogni faro possiede 19,200 LED regolabili singolarmente che illuminano con precisione la corsia percorsa.
Le fiancate presentano un “taglio” netto, leggermente curvo, che conferisce una forma atletica e vigorosa. A dare un tono sportivo al SUV sono invece il parabrezza più inclinato e lo spoiler sul lunotto (altro elemento a favore della superlativa aerodinamica). Al contempo, nemmeno il posteriore passa inosservato grazie ai gruppi ottici a LED a tutta larghezza. Una vera e propria striscia LED che nelle versioni top di gamma (Elegance ed R-Line) si illumina analogamente a quello anteriore.


Interni “essential” dalla tecnologia all’avanguardia
All’interno ci ritroviamo in un abitacolo essenziale ed ergonomico ma totalmente rivisto. Un unico display da 12 pollici (o eventualmente 15 pollici) si staglia in posizione centrale sulla plancia, leggermente orientato verso il conducente, e racchiude infotainment e comandi.


Sullo stesso asse visivo troviamo il Digital Cockpit da 10,25 pollici, di serie dietro il volante. Un altro importante aggiornamento riguarda il nuovo rotore, un comando multifunzione con il quale è possibile regolare non solo i profili di guida e le modalità di trazione, ma anche il volume audio e l’atmosfera dell’abitacolo. Anche l’head-up display è stato interamente rivisitato e proietta le informazioni direttamente sul parabrezza.
Il cambio marcia è invece affidato a un’intuitiva leva di comando posizionata sul piantone dello sterzo e che lascia spazio sul tunnel centrale.
Scheda tecnica della Volkswagen Tiguan 2024
Due nuovi motori eTSI a benzina mild hybrid, due nuovi motori eHybrid ibridi plug-in, due TDI turbodiesel e due TSI turbo benzina (non previsti per il mercato italiano) sono le otto motorizzazioni che Volkswagen offrirà per equipaggiare la nuova Tiguan in uscita nel 2024. Tutte saranno abbinate al cambio automatico di serie a doppia frizione.
Nello specifico i propulsori 1.5 eTSI sviluppano una potenza di 96 kW (130 CV) e 110 kW (150 CV), mentre i due nuovi modelli 1.5 eHybrid erogano una potenza di sistema pari rispettivamente a 150 kW (204 CV) e 200 kW (272 CV). Questi ultimi, abbinati alla nuova batteria da 19,7 kWh, consentiranno di percorrere circa 100 km in autonomia elettrica. Inoltre, per la prima volta sarà possibile ricaricarle anche presso le colonnine di ricarica rapida a corrente continua DC fino a 50 kW, oltre che alla classica ricarica in AC, adesso aumentata a 11 kW.
Per i due 2.0 TDI invece la potenza sviluppata è di 110 kW (150 CV) o 142 kW (193 CV). Per il più potente è previsto l’accoppiamento già di serie alla trazione integrale 4MOTION.
Non possiamo non menzionare poi il telaio adattivo DCC Pro disponibile in opzione e che impreziosisce quella che è la piattaforma di base della nuova Tiguan: la MQB evo. Il SUV tedesco è inoltre dotato di un Vehicle Dynamics Manager che gestisce le funzioni dei blocchi elettronici del differenziale XDS e i componenti della dinamica trasversale degli ammortizzatori regolabili. Tali aggiunte garantiscono che la guida assuma caratteristiche più neutre, più stabili, più agili e più precise.
Disponibilità e listino prezzi
La nuova Tiguan arriverà nelle concessionarie plausibilmente nel corso del primo trimestre del 2024. Tuttavia, ancora non è nota una data precisa così come non sono state rilasciate informazioni riguardo ai prezzi.








Cosa ne pensate della nuova Tiguan? Sareste interessati ad aquistarla? Fatecelo sapere sui social e non dimenticate di lasciare un like e seguirci!