Quando pensiamo ad auto particolari uno dei primi pensieri va alla Tyrrell P34, ovvero la famosa monoposto a sei ruote. L’unica auto di questo tipo a partecipare ufficialmente ai campionati di Formula 1 del 1976 e del 1977. Ma se vi dicessimo che non è solo in pista che possiamo trovare auto del genere? Ebbene si, sembra strano, ma qualcuno ha comprato una Lamborghini Urus e ha deciso di modificarla, aggiungendo anche due ruote, forse ancora più strano di quanto pensato con la Mercedes G6X6. Vediamo insieme questo tuning incredibile!

Lamborghini Urus a sei ruote: tuning estremo

La Lamborghini Urus rappresenta in pieno quello che si intende per SUV. Unendo potenza e maneggevolezza, raggiunge velocità incredibili e regala emozioni di guida uniche. Ma qualcuno ha ben pensato che il SUV avesse bisogno di qualche modifica. In A1 Garage hanno quindi deciso di allungare l’auto, aggiungendo anche due ruote posteriori.

Ecco il discutibile ma interessante tuning

Perché trasformare il bolide di Sant’Agata Bolognese in una sorta di “SUV Station Wagon”? Forse per aumentare lo spazio interno, o per aggiungere alcuni sedili al posteriore. Potrebbe anche essere solo voglia di sperimentare, unendo fantasia ed una buona dose di follia.

Le modifiche della Urus 6×6

Una cosa è certa, le modifiche della Urus devono aver creato non pochi grattacapi. Sono evidenti diverse novità, ed altre sono immaginabili. Si nota subito un terzo finestrino, un passaruota nero molto più lungo che copre entrambi gli pneumatici posteriori ed anche un nuovo tetto, più lungo del precedente. Possiamo poi vedere alcune modifiche al montante centrale, da cui parte tutta la struttura rinnovata. Per allungare l’auto, possiamo immaginare che il team abbia tagliato il telaio in un punto specifico, saldando poi le estremità ad alcune barre, in modo tale da allungare il passo.

La Lamborghini Urus allungataIl potente SUV Lamborghini
Differenze tra la versione base e quella tuning

A1 Garage chiama la propria creazione come Lamborghini Urus 6×6, ma non sappiamo se la trazione derivante dal potente V8 da 650 CV arrivi a tutte e sei le ruote. Sicuramente però si perde qualcosa in termini di manovrabilità. Dopotutto, guidare auto cosi lunghe e grandi non è semplice.

Ma sapete che la Urus ha una versione più evoluta, da ben 666 CV ed una top speed di 305 km/h? Si chiama Lamborghini Urus S, ed è bellissima.

Tu hai mai visto un’auto del genere? Oppure hai mai fatto del tuning alla tua auto? Facci sapere le tue esperienze sui nostri canali social dedicati!!

Rispondi