Quando ci si accinge a comprare un’auto molto spesso ci si imbatte nell’optional dei cerchi. Questo perché le case mettono a disposizione diverse misure e scegliere quella giusta non è sempre semplice. L’idea che i cerchi più grandi siano migliori non è sempre vera e in questo articolo andremo a vedere vantaggi e svantaggi delle diverse dimensioni, così che magari si possano acquistare con più coscienza e conoscenza.

Nell’analisi terremo conto che il raggio complessivo della ruota rimanga costante e quindi all’aumentare del raggio del cerchio diminuisce la spalla della gomma. Facciamo questo ragionamento poiché le case automobilistiche mettendo a disposizione cerchi di dimensioni diverse, ma che devono mantenere il diametro totale della ruota (Diametro cerchio + spalla pneumatico) costante, essendo vincolate grossomodo alla grandezza del passaruota.

I cerchi auto più grandi sono migliori? Vantaggi e svantaggi

Come tanti altri argomenti in ambito automotive, non esiste una soluzione univoca a questa domanda. Tutto dipende dalle esigenze e dalle caratteristiche della vettura. Indubbiamente avere dei cerchi più grandi, con una spalla più piccola, dona alla vettura una migliore estetica e un maggiore senso di sportività. Questo è sicuramente il motivo che li fa preferire a cerchi più piccoli. Ma a livello dinamico cosa cambia?

Spalla dello pneumatico
Spalla dello pneumatico

Ricordiamoci che lo pneumatico è un elemento elastico e questa proprietà trova la sua principale applicazione proprio nella spalla della gomma. Questa elasticità lavora proprio come le sospensioni dell’auto. È ovvio allora che uno pneumatico con una spalla più piccola sarà più “rigido” di un omologo con una spalla più grande. Questa cosa porta notevoli differenze dal punto di vista proprio di come si guida l’auto.

Iniziamo col dire che uno pneumatico più rigido si deformerà di meno e questo si trasforma in una guida più reattiva e una maggiore sensibilità allo sterzo. Ogni asperità del terreno verrà meno filtrata e sarà più facile fare danni al cerchione in caso di grosse buche. D’altra parte questo si traduce in un minore comfort alla guida (ed anche un pericolo maggiore di stracciare la gomma…). Anche la guida sul bagnato ne risente: i fenomeni di acquaplaning sono accentuanti con pneumatici con la spalla più piccola.

Qual è la scelta migliore?

Come abbiamo detto in precedenza non esiste una scelta univoca. La guida stradale non porta mai al limite le prestazioni dello pneumatico; quindi, i fattori principali sono l’estetica e il comfort. Il fattore estetico è a tutto vantaggio dei cerchioni più grandi, mentre il secondo predilige dei cerchi più piccoli. Una eventuale scelta va quindi ponderata in base alle proprie esigenze e valutando anche le asperità delle strade, che spesso non sono propriamente nelle migliori condizioni. Si tratta di una lucida analisi che ogni automobilista deve fare prendendo in esame i punti che abbiamo discusso e facendo un’ulteriore considerazione: il costo delle gomme.

Seppur nella vita utile dell’auto, a maggior ragione se spalmata magari su un decennio, la sostituzione pneumatici non è un’operazione frequente, entra di diritto lo stesso nei costi vivi. Tendenzialmente pneumatici che montano su cerchi più grandi costano di più. Solitamente perchè anche il battistrada è più largo, c’è da specificarlo.

E nel motorsport? Ci sono vantaggi nei cerchi auto più grandi?

Vantaggi cerchi auto più grandi - Photo by Megapixelstock from Pexels
Vantaggi cerchi auto più grandi – Photo by Megapixelstock from Pexels

Nel motorsport le considerazioni sono leggermente diverse ed entrano in gioco molti più fattori, poiché sono contesti in cui si cerca di sfruttare il maggior grip possibile. Spesso una spalla dello pneumatico un po’ più grade permette un’elasticità maggiore che si trasforma in un maggiore grip e minori consumi della ruota. Non è un caso che in Formula 1, dove si è passati da cerchi da 13” a cerchi da 18”, nei test pre-stagionali si abbia paura dell’usura delle gomme.

Conclusioni

Tutte le caratteristiche di cui abbiamo parlato nascono dall’unione di diversi fattori. Quindi il discorso potrebbe risultare un po’ semplicistico, ma è un buono spunto di riflessione e serve comunque a dare una idea generale sulle differenze tra le diverse dimensioni dei cerchi.

Ecco uno schema riassuntivo che mostra i vantaggi delle diverse scelte:

Vantaggi cerchione più grandeVantaggi cerchione più piccolo
Migliore esteticaMigliore assorbimento delle asperità
Guida più reattivaCosti minori
Migliore sensibilità alla guidaMigliore guida sul bagnato
Pneumatico più rigidoPneumatico più elastico

E voi? Prenderete dei cerchi auto più grandi avendone visto i vantaggi? Condividete l’articolo, per farlo vedere ai vostri amici e seguiteci per non perdervi nessuna notizia!

Rispondi