Le Dodge Charger R/T 426 HEMI e 440 MAGNUM

Vista laterale Dodge Charger RT in Assetto Corsa
Vista laterale Dodge Charger RT in Assetto Corsa

La Dodge Charger R/T sembra davvero una fedele replica della muscle car degli anni ’70 (auto di cui abbiamo già parlato e apprezzato le apparizioni televisive nell’articolo Auto famose della tv: la Dodge Charger R/T “Generale Lee”). La si trova scaricabile dal sito assettocorsa.club, presenta due versioni: la 426 HEMI e la 440 MAGNUM. La prima ha una potenza di 425 CV a 5600 rpm e 664 Nm a 4000 rpm; pesa 1700 kg ed è capace di superare i 240 km/h e raggiungere i 100 km/h in 4,2 s. La versione MAGNUM è leggermente meno potente, con 357 CV a 5000 rpm e 629 Nm a 3300 rpm. Il peso rimane lo stesso e quindi diminuiscono velocità di punta e accelerazione: si raggiungono i 100 km/h in 5,2 s.

La mod Dodge Charger è fedele alla realtà?

Interni Dodge Charger RT in Assetto Corsa
Interni della Dodge Charger R/T in Assetto Corsa

Entrambe le versioni dal punto di vista estetico sono identiche. La Dodge Charger è davvero molto fedele alla realtà e anche gli interni sono molto curati. La livrea lucida è perfetta per scattare bellissimi screen di gioco, con ottimi riflessi di luce. La mod presenta alcune skin monocolore al suo interno, incluso un immancabile arancione che la fa somigliare molto al “Generale Lee” della serie Hazzard. Il suono è potente e avvolgente, ottima riproduzione dei mostruosi V8 americani da circa 7000 cc.

Dodge Charger RT salto in Assetto Corsa
Screen di gioco di un salto della Dodge Charger S/T in Assetto Corsa

Come si guida questa mod di Assetto Corsa

Guidare quest’auto è un’esperienza molto diversa da quella che vi può trasmettere un’altra presente di default in Assetto Corsa. La frenata non è molto potente e se si toccano alte velocità dovete avere molto spazio avanti a voi. Ad agevolare questo fenomeno ci sono anche gli pneumatici che sono “street”, quindi la tenuta non è paragonabile alle auto da corsa. Le sospensioni sono molto morbide e perciò tutti i fenomeni di beccheggio e rollio sono molto accentuati. Caratteristica tipica delle auto americane, che le rende anche un po’ dei…cavalli imbizzarriti.

I motori sono entrambi molto potenti e con tantissima coppia, infatti premendo a fondo il gas sarà difficile mantenere l’auto “dritta”. Ma non c’è da spaventarsi perché con un po’ di malizia si controlla abbastanza facilmente quando si intraversa. Il cambio ha 4 marce e – se lo avete – potete usare il cambio ad “H”. Dimenticatevi l’elettronica! Ogni aiuto elettronico qui non è presente (in fondo è una auto degli anni ‘70) e di conseguenza neanche gli assistenti di cambiata. Bisognerà quindi usare la frizione per cambiare la marcia e fare il tacco-punta per la scalata. A meno che non vogliate far visita ai commissari a bordo pista, sia chiaro.

La visibilità è buona, da auto “stradale”. Il fatto stesso di essere stradale fa sì che anche le possibilità di setup siano molto limitate. Gli unici parametri che si possono controllare sono le pressioni delle gomme, il rapporto finale delle marce e gli angoli delle gomme anteriori.

Molte di queste caratteristiche potrebbero far pensare ad una valutazione negativa della mod, che è ben lontana dalle prestazioni di altri veicoli presenti in Assetto Corsa. Invece si trovano ad essere il punto di forza, che la distinguono da tutte le altre, aggiungendo grande varietà e dando la possibilità di immergersi nel passato. Un campionato con queste auto, ad esempio, porterebbe un livellamento tra i piloti, che dovrebbero contare solo sulla propria bravura (e furbizia!). La mod è gratuita e scaricabile dal seguente link https://assettocorsa.club/mods/auto/dodge-charger-rt-1969.html.

Dodge Charger RT in Assetto Corsa
Dodge Charger R/T in Assetto Corsa

E voi cosa ne pensate di questa mod per Assetto Corsa? Fatelo sapere sui social!

E seguiteci per rimanere sempre aggiornati!

Rispondi