Più libertà per chi è sulla sedia a rotelle
Una delle limitazioni più grandi per chi è sulla sedia a rotelle riguarda gli spostamenti in auto. Veri e propri muri insormontabili che non permettono di avere un’autonomia e, quindi, una vita normale. Tra le varie istallazioni possibili nelle auto per disabili non è prevista una soluzione comoda per chi è sulla sedia a rotelle, quindi a favore di questa idea è nata la Kenguru Car.
Kenguru Car: l’auto per disabili
Kenguru Car non è altro che un piccolo mezzo di spostamento adatto a chi è sulla sedia a rotelle. Ciò che rende eccezionale questa idea è che il conducente può salire a bordo della piccola auto senza dover scendere dalla sedia, notoriamente un passaggio particolarmente difficile e rischioso. Questo perchè tutto portellone posteriore della minicar si alza grazie a dei pistoncini e permette l’accesso su una piattaforma. La guida è poi affidata ad un manubrio in stile motocicletta, quindi il proprietario la può guidare comodamente senza doversi ulteriormente spostare.
Un’auto per disabili che si guida con la patente per scooter


In realtà la Kenguru Car non è classificata come un’autovettura e quindi non richiede la patente B. Il suo peso e le sue dimensioni la classificano in pratica come uno scooter, un po’ come fatto con la Renault Twizy. A tal proposito c’è da specificare che Kenguru Car è anche elettrica, pensata per chi ha necessità di spostarsi anche per 100 km con una singola carica.
Voi conoscevate questa piccola auto per disabili? Chissà se per lei possono funzionare anche gli accessori auto che vi abbiamo elencato in questo articolo: Accessori auto indispensabili: quali sono quelli economici.
Ricordate che una condivisione non fa mai male ed anzi può aiutare a fare felici voi ed i vostri amici. Basta solo un clic!
E ricordate di seguire sempre i nostri social, per essere aggiornati sulle ultime tendenze e novità!