Ancora una volta Clio

La Clio per Renault è un modello storico, che ha attraversato una fetta importante della storia della firma francese e che continua a mietere successi. Forte delle sue 16 milioni di vetture prodotte il suo cammino non si ferma, così è stata presentata la versione 2023. La base di partenza per questa nuova versione 2023 è la Clio V, con una scheda tecnica che vede anche la tecnologia Renault E-Tech. Molto più matura, molto più sportiva.

Nuova Renault Clio 2023
Dimensioni sostanzialmente invariate per la nuova Clio 2023

Novità estetiche: è il frontale a cambiare di più

Innegabile che sia il frontale ad aver subito le modifiche maggiori e gli interventi più importanti. Questo è stato completamente rivisto in chiave moderna, anche per ispirazione rispetto i canoni stilistici che Renault ha iniziato ad utilizzare. In assoluto la firma luminosa rispecchia quella che si definisce Nouvelle Vague, uno stile tutto nuovo per Renault e del quale Clio non è che la prima rappresentatrice. A ragion veduta, considerando la sua importanza storica. C’è poi il nuovo logo al centro della calandra (lo stesso visto sulla nuova Megane E-Tech che abbiamo provato qui: Prova Renault Megane E-Tech electric 2023: l’auto che non ti aspetti!), contornato da linee completamente nuove. La calandra stessa così come il disegno del paraurti, tutto è stato cambiato e reso più dinamico.

Firma ottica Clio 2023
La nuova firma luminosa della Renault Clio 2023

Seppur il posteriore abbia subito un cambio sul design del paraurti, adesso con più prese d’aria e fino a sei diversi tipi di diffusori in base all’allestimento, resta comunque il tratto più vicino alla generazione di Clio che già conosciamo. Il tutto, poi, con nuovi cerchi che arrivano fino a 17 pollici.

Dimensioni nuova Renault Clio 2023: ecco cosa dice la scheda tecnica

Stando alla scheda tecnica di questa nuova Renault Clio 2023, le dimensioni non sono granchè variate rispetto al modello che lascia il passo. D’altronde si parla di un restyling piuttosto che un cambio generazionale, al punto che la meccanica resta grossomodo invariata.

Posteriore nuova Clio
Posteriore con nuovo paraurti ridisegnato

La lunghezza complessiva è confermata di 4.053 mm, mentre la larghezza è di 1.988 mm e l’altezza è di 1.439 mm.

Interni che strizzano l’occhio alla natura

Renault Clio 2023 varia i propri interni in modo completamente concettuale, dando spazio ad una visione etica del mondo. In pratica i sedili ed i pannelli sono adesso prodotti in modo sostenibile e con materiali che arrivano da fonti rinnovabili. Tra questi il TENCEL, un tessuto a base di cellulosa di legno. Non da meno la scelta di non utilizzare assolutamente pellami, altra scelta concreta in fatto di sostenibilità ambientale che Renault ha optato per questa Clio. Tutto è stato sostituito da un tessuto composto da fibre di origine biologica e fibre di poliestere.

Nuovi interni ecocostenibili
Renault ha scelto per Clio 2023 interni ecosostenibili

Al contempo la strumentazione digitale, altro interessante arrivo, può essere in opzione da 7 o da 10 pollici a seconda dell’allestimento, mentre un occhio di riguardo è stato dato ai sedili: nuova la conformazione, con una schiuma che permette facilmente di trovare la propria dimensione a bordo. 7 oppure 9.3 pollici sono le diagonali del display touchscreen dell’infotainment, invece, che nemmeno a dirlo è compatibile con Apple Car Play e Android Auto.

Scheda tecnica Renault Clio 2023: motori per tutti i gusti

Per questa nuova Clio Renault ha pensato a tutti i profili possibili di clienti, offrendo così motorizzazioni che abbracciano gli utilizzi più disparati. Dal full hybrid fino al benzina/GPL, passando dal diesel che in questo caso non è stato assolutamente demonizzato come le ultime cronache lasciano immaginare.

Ovviamente il top di gamma è rappresentato dalla versione ibrida con tecnologia E-Tech. Si tratta della full hybrid, con il cambio multi-mode che ormai da anni è in forze a Renault. 145 cavalli derivanti da un motore 1.6 litri benzina aspirato ed unito a due motori elettrici, che a loro volta traggono energia dalla batteria da 1.2 kWh.

Infotainment Clio 2023
Il display da 9.3 pollici della Clio 2023

Discorso a parte per il bifuel benzina/GPL, alimentazione della quale Clio è stata da sempre portabandiera (e che abbiamo provato anche su Dacia Duster qui: Prova Dacia Duster 2023 GPL: il SUV economico ma pronto per i rally!). Un tre cilindri turbo 1.0, forte di 100 cavalli e 170 Nm di coppia, che sfrutta un impianto montato direttamente sulla linea di produzione e non da un installatore terzo.

Due sono le opzione esclusivamente benzina. Da un lato un 1.0 TCe da 90 cavalli e 160 Nm di coppia, unito al cambio manuale a sei marce. Dall’altro invece fa capolino anche un 1.0 SCe da 65 cavalli. Si tratta questo di un aspirato, un tre cilindri che serve esclusivamente a chi pensa di camminare quasi esclusivamente in città ed è abbinato ad un cambio manuale cinque marce.

Scheda tecnica Renault Clio 2023
La scheda tecnica della Renault Clio 2023 prevede anche la motorizzazione full hybrid

Spazio infine al diesel: 100 cavalli anche in questo caso ma la coppia spicca a 260 Nm. Questo viene abbinato al cambio manuale a sei marce.

Tu che ne pensi di questa nuova Clio? Sei soddisfatto di questa scelta di motorizzazioni? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!

Rispondi