Vi è mai capitato di andare ad affrontare una curva e la macchina “non gira”? Questo fenomeno ha un nome ben preciso e si chiama sottosterzo. Si presenta quando l’auto perde aderenza, ma ha anche una controparte che si chiama sovrasterzo. Nei prossimi paragrafi andremo a spiegare ed analizzare cosa sono sottosterzo e sovrasterzo e vedremo come porvi rimedio in fase di guida.

Sottosterzo e sovrasterzo: quando si verificano?

Gli pneumatici moderni hanno davvero tanta aderenza. Devono garantire che vi sia sempre un moto che viene definito di “puro rotolamento”. Questo vuol dire che, per quanto possibile, uno pneumatico viene progettato per cercare di non perdere aderenza e non “scivolare”. In condizioni stradali standard difficilmente gli pneumatici raggiungono la soglia di crisi, ma diversi fattori possono abbassare questa soglia e far perdere quell’aderenza sinonimo di sicurezza. Può essere semplicemente l’asfalto non curato o sporco, poca cura degli pneumatici o una velocità troppo alta. Questo porta al generarsi di perdite di aderenza che in curva possono trasformarsi in sovrasterzo e sottosterzo a seconda dei casi e della situazione. Adesso andremo a spiegarli nello specifico.

Il sottosterzo

sottosterzo-Fonte-Wikipedia
sottosterzo – Fonte Wikipedia

Il sottosterzo si ha quando l’auto sterza meno rispetto alla traiettoria che vorremmo seguire. È il fenomeno in cui potreste imbattervi maggiormente visto che le automobili stradali sono progettate per avere un assetto sottosterzante. Questo perché il sottosterzo è più facile da gestire. Istintivamente le persone tendono a reagire frenando e sterzando ancora di più. Questa reazione al sottosterzo è sbagliata! Nonostante la frenata aiuti a spostare del carico all’anteriore, sterzare ancora di più peggiora la situazione.

Allora cosa si deve fare? Il modo migliore per affrontare il sottosterzo è quello di frenare e sterzare di meno. Questo farà sì che si possa riprendere grip – schiacciando le ruote anteriori – e magari diminuire la velocità. Andando a sterzare maggiormente infatti si perderebbe ancora di più aderenza, un effetto contrario a ciò che vogliamo, facendo andare la macchina ancora più dritta.

Il sovrasterzo

sovrasterzo - Fonte Wikipedia
sovrasterzo – Fonte Wikipedia

Questo fenomeno si trova maggiormente nelle auto a trazione posteriore e si presenta come sovrasterzo di potenza. Questo accade quando in curva si dà troppo gas e le ruote posteriori perdono grip, con il risultato che la macchina tenderà a girare più del dovuto. Ma attenzione! Il sovrasterzo può verificarsi anche nelle auto a trazione anteriore, per motivi di assetto o a causa di fattori esterni che facciano perdere aderenza al posteriore.

Come si contrasta il sovrasterzo? La prima cosa da fare è naturalmente controsterzare, ossia girare in modo contrario il volante. Questo vuol dire che se state girando a destra e l’auto comincia a sovrasterzare dovrete girare il volante dalla parte opposta. Quanto girarlo dipende ovviamente dalla situazione. In generale, a meno di casi estremi, non dovrebbe servire controsterzare troppo. Oltre tutto questo bisogna stare attenti a cosa fare con i pedali.

Qui il comportamento cambia se avete una trazione anteriore o posteriore. Con la trazione anteriore bisognerà dare un po’ più di gas a tratti per fare in modo che l’anteriore si riallinei col posteriore. Con la trazione posteriore bisognerà diminuire la pressione sull’acceleratore, ma attenti a non togliere completamente il piede dal gas. Questo perché il posteriore potrebbe riprendere grip all’improvviso e il freno motore potrebbe farvi girare dalla parte opposta, creando un fenomeno che viene chiamato “pendolo”. Quindi, serve sempre mantenere una piccola percentuale di acceleratore.

Ma ricordate! Questa guida serve a spiegare i fenomeni che si innescano nelle auto e come affrontarli, ma la scelta migliore è sempre quella di fare un corso di guida sicura per poter provare in prima persona questi eventi.

Sperando vi sia stata utile questa guida, vi chiediamo di condividere l’articolo con i vostri amici e di seguirci per non perdervi nessun articolo!

Rispondi