Non importa che sia nuova o vecchia, sportiva o utilitaria, ciò che conta è la pulizia dell’auto. Un’auto pulita è sempre un piacere da vedere ed è un vero e proprio biglietto da visita, che stiate andando a fare la spesa o che siate diretti ad una festa.

Vediamo insieme tutti i consigli per un lavaggio auto perfetto, così da poter lavare da soli l’auto ad un self-service munito di tutto il necessario.

Salvo per lavaggi d’emergenza e in tempi strettissimi, evitate i rulli automatici in quanto tendono a stressare lo strato di lucido della vernice e potrebbero addirittura graffiare l’auto e le vernici più delicate.

Dirigiamoci agli stalli dotati di lance apposite: dotatevi di gettoni o monete, in base a cosa accetta il totem del lavaggio self service ed iniziate la pulizia dell’auto.

Consiglio importantissimo prima di iniziare: controllate il meteo, nessuno vorrebbe un bell’acquazzone dopo ore passate all’autolavaggio.

Pulizia dei cerchi

Innanzitutto partiamo dai cerchi: i residui ferrosi dovuti al consumo dei freni, vanno a depositarsi sui cerchi. Utilizzate la lancia apposita per la pulizia cerchi e spruzzate il prodotto in maniera omogenea. Evitate di spruzzarlo sulla carrozzeria e di usarlo ripetutamente nel tempo ad ogni lavaggio poichè il prodotto è un decontaminante altamente aggressivo.

Una volta ricoperti i cerchi con il prodotto apposito, passiamo alla carrozzeria.

Pulizia della carrozzeria: divertente o stressante nel lavaggio auto?

Passiamo allo shampoo: evitate le spazzole poichè come i rulli di cui sopra, potrebbero rovinare la vernice e lo strato di lucido. Il lavaggio auto deve essere una cura di bellezza, quindi bisogna evitare qualsiasi rischio di danneggiarla.

Selezionate il programma di shampoo e ricoprite tutta la carrozzeria, facendo particolare attenzione alle parti più vicine all’asfalto che raccolgono polvere e detriti.

Risciacquo

Avete applicato il decontaminante ai cerchi e ricoperto la carrozzeria di shampoo, pertanto è il momento di rimuovere lo sporco. Iniziate a risciacquare partendo dal tettuccio per poi passare ai lati: questo vi permetterà di avere un risciacquo ottimale. D’altronde ricordate che la gravità fa il suo effetto e l’acqua defluisce sempre dall’alto verso il basso, portando con sè lo sporco e la schiuma. Se sciacquate l’auto al lavaggio partendo dal basso si sporcherà nuovamente quando pulirete il tetto. Fate attenzione ai cerchi: sfruttate l’alta pressione dell’acqua per poter rimuovere a fondo lo sporco più ostinato e nascosto.

Durante il risciacquo evitate stare troppo vicino all’auto, diciamo ad almeno 30-40cm in base alla pressione della lancia. Ricordate, infatti, che se una lancia ha una pressione troppo alta potrebbe danneggiare la vernice.

Cera e risciacquo

Alcuni self-service potrebbero essere dotati di un programma che vi permetterà di ricoprire l’auto di cera (di tanto in tanto potrebbe essere buona regola utilizzarla). Grazie alla cera avrete un effetto più lucente della carrozzeria ma soprattutto aiuterà maggiormente l’acqua a scivolare via dalle superfici. Spesso a questo programma ne è associato uno apposito per il risciacquo in caso di utilizzo della cera.

L’asciugatura, non datela per scontata nel lavaggio auto

Questa fase è molto importante: una volta risciacquata bene la vostra auto, muovetela anche per pochi metri, affinchè l’acqua coli quanto meglio ed esca dalle fessure più nascoste. Trovate un posto all’ombra e munitevi di un buon panno in microfibra o in pelle di daino (trovate i link di seguito di quelli che consigliamo). Se lasciate l’auto al sole, l’acqua evaporerà lasciando residui di calcare, macchiando tutta la carrozzeria e costringendovi ad un nuovo lavaggio.

Consiglio per l’asciugatura: aprite gli sportelli e il baule e tirate via tutta l’acqua presente nei montanti e nei battitacco. Raggiungete le fessure e la parte esterna delle guarnizioni, per evitare che accumuli di acqua bagnino nuovamente la carrozzeria. Fate attenzione anche allo sportellino carburante, solitamente ricettacolo di acqua sporca: apritelo ed asciugate anche al suo interno.

Pulizia dei vetri

I vetri hanno bisogno di una cura particolare per essere splendenti e non avere aloni.

Ciò di cui avrete bisogno per non avere alcun problema:

Spruzzate il prodotto e asciugate con il panno in cotone, pulendo il vetro sia dall’esterno che dall’interno dell’auto. I vetri vanno puliti necessariamente all’ombra, poichè gli aloni causati dal sole sono molto più evidenti.

Ricordate: non abbassate i finestrini per un po’ di tempo una volta in auto. Se è proprio necessario utilizzate l’aria condizionata, altrimenti rovinerete tutto il lavoro fatto.

Pulizia degli interni: al lavaggio auto si pensa anche a questi

La carrozzeria è lucida, i vetri splendono e adesso mancano soltanto gli interni.

Rimuovete i tappetini e aspirate polvere, residui e sporco dagli interni e dai tappetini. Se presente al self service, utilizzate l’aria compressa per rimuovere la polvere dai sedili, dopodichè aspirate il tutto.

Considerate anche di acquistare un pratico aspirapolvere da collegare alla 12V e tenere nel baule per ogni evenienza, come questo: https://amzn.to/33UyUll. Vi permetterà di avere l’interno dell’auto più pulito a lungo e, soprattutto, igienizzato.

Finalmente la pulizia dell’auto è terminata. Potrete godervi un’automobile splendente e profumata, cambiando magari anche il vecchio arbre magique ormai essiccato al sole.

Ricordate che trovate tutti i nostri consigli e le nostre guide nella sezione dedicata: Guide

Non dimenticate di condividere la guida con amici e appassionati

E ricorda anche di seguirci sui social, per essere sempre aggiornato e scambiare qualche chiacchiera con noi!

3 Comments

Rispondi