Una partnership all’insegna dell’innovazione

Da un lato troviamo Citroën con AMI, dall’altro WINDTRE. Si tratta di una partnership tra due colossi per puntare a due concetti fondamentali: innovazione e connettività. Il motivo della partnership presentata oggi durante una conferenza stampa dedicata è proprio la vicinanza di entrambe le aziende a queste tematiche. D’altronde basti pensare che la Citroën AMI, il piccolo quadriciclo leggero – ormai già ordinabile in Italia – che offre libertà di spostamento a partire dai 14 anni, è ordinabile direttamente online sul sito di Citroën. Se non è un segnale di modernità questo…

La promozione di WINDTRE a chi possiede Citroën AMI

In virtù di questa partnership WINDTRE offre la possibilità di un’offerta a tariffa agevolata a chi acquista AMI. Si tratta dell’opzione GIGAMI, che offre sia minuti che giga illimitati in rete 5G ed aggiunge anche 200 SMS ad una tariffa di 9.99 euro al mese. L’offerta è valida per tutte le modalità di acquisto della AMI, quindi sia in contanti che leasing, ma ha un periodo di validità massimo di 24 mesi. L’offerta è chiaramente votata a sottolineare quanto il pubblico di Citroën AMI sia tecnologico e sempre connesso. Le necessità contemporanee, soprattutto per i più giovani, chiedono proprio si essere sempre con un piede all’interno della rete web.

E per suggellare la collaborazione sarà possibile anche curiosare su una Citroën AMI in alcuni store WINDTRE selezionati, con personale pronto ad aiutare nel percorso di acquisto online della piccola francese.

La piccola elettrica Citroën AMI: una rivoluzione

Per Citroën la AMI è stata una piccola rivoluzione. Si è spianata la strada nel segmento dei quadricicli leggeri ed ha strizzato l’occhio ai quattordicenni, merito anche della forte commercializzazione di microcar. Adesso gli adolescenti non puntano così tanto alle due ruote quanto alle quattro, quindi AMI potrebbe fare al caso loro. Ha un powertrain solo elettrico, una velocità limitata a 45 km/h come imposto dalla legge e un’autonomia di 75 km. Si ricarica però in tre ore dalla normale presa di corrente di casa da 220 V.

Che ne pensi di questa collaborazione? Faccelo sapere e ricorda di seguirci sui social per essere sempre aggiornato! Basta un semplice clic!

Rispondi