Quando Ariel ci si mette d’impegno

Tutto sommato siamo da sempre abituati a delle produzioni molto particolari di Ariel, la firma inglese di supercar…fuori dal comune. Ma anche sotto l’occhio vigile della Regina Elisabetta si comincia a pensare a delle auto elettriche a tutto tondo. L’ha fatto Lotus ad esempio (ne parliamo qui: Lotus Eletre scheda tecnica: SUV in casa Lotus, inizia una nuova era!), seppur siamo coscienti che Lotus di inglese abbia ormai solo le origini. Ariel ha allora presentato la nuova Hipercar. Si chiama proprio così ed ha una particolarità: è un’auto che monta una turbina!

Ariel Hipercar: si scrive proprio così!

Foneticamente potrebbe avvicinarsi al termine Hypercar, segmento nel quale la nuova Ariel Hipercar rientra senza problemi, ma la nascita e la composizione del suo nome hanno tutt’altre radici. Arriva dalla contrazione delle parole High Performance Carbon Reduction. Si tratta comunque di un’auto molto particolare, elettrica e con una potenza massima di 1.196 cavalli. Pacco batterie ed elettronica di potenza non hanno fermato l’ascesa delle prestazioni, che infatti garantiscono uno 0-96 km/h in 2,09 secondi ed i 250 km/h di velocità massima. Il peso, comunque, è di 1.546 kg.

L’auto elettrica con la turbina

Auto elettrica con turbina range extender
Lo scarico della turbina è ben visibile sotto l’impennaggio centrale della Ariel Hipercar

Non avete letto male. Se da un lato l’Ariel Hipercar è un’auto elettrica, con un’autonomia di circa 240 km, dell’altro potrebbe aumentare di una manciata di km la percorrenza totale. Questo sarebbe possibile con un sistema range extender…ed è qui il bello. Siamo abituati a pensare a motori tradizionali come range extender, o magari un wankel come ha pensato Mazda per l’elettrica MX-30 (qui la nostra prova: Prova Mazda MX-30: l’auto elettrica che diventa un salotto). Nel caso di Ariel hanno voluto stracciare i concorrenti ed usare una turbina a gas. Ebbene sì, in forma di optional la Ariel Hipercar si trasforma in una vera e propria auto a turbina. Nessuna potenza in più però, poichè il sistema serve solo a generare elettricità per estendere l’autonomia. Intanto lo scarico sotto l’ala posteriore è davvero caratteristico…

Che ne pensi di questa belva? Che sound produrrà quest’auto a turbina? Facci sapere cosa ne pensi direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!

Rispondi