Il futuro è qui, ed è targato Lotus! Come ben sappiamo Lotus è sempre stato un marchio affezionato alle sportive leggere, ma a quanto pare hanno voglia di rivoluzione. La Lotus Eletre, infatti, sarà il primo Suv, la prima cinque porte e la prima auto elettrica del marchio inglese per giunta con una scheda tecnica impressionante. Un tris perfetto che delinea la voglia di futuro in casa Lotus, che a conti fatti già si prefigura come un’auto storica per il marchio di Hethel.
Lotus Eletre: scheda tecnica ad altissime prestazioni
La Lotus ha definito la Eletre un “Hyper-Suv“. Dichiarano infatti una velocità di punta di circa 260km/h ed un’accelerazione 0-100 km/h inferiore ai 3 secondi. La potenza sarà di circa 600 cv con un’autonomia di 600 km, risultato niente male per un Suv elettrico. Si avrà la possibilità di sfruttare la ricarica fino a 350kW, con un’autonomia di 400km recuperata in circa 20 minuti. D’altronde sappiamo che oggigiorno uno dei terreni di battaglia tra i vari brand è riferito alla ricarica, sia alla potenza che alla capacità.


Le misure della scheda tecnica di questa Lotus Eletre sono sicuramente anomale per essere una Lotus. 5,10 metri di lunghezza, 2,13m di larghezza e un’altezza di 1,63 metri. Grandi, gigantesche dimensioni che però non lasciano a desiderare l’aspetto aerodinamico, tanto che Eletre eredita soluzioni aerodinamiche dall’Emira e dall’Evija. Il frontale, molto caratteristico, è dotato di fari LED che sono posizionati su un piano largo e piatto, a sviluppo orizzontale. La parte inferiore del paraurti, invece, sfoggia una griglia attiva che, aprendosi, incanala l’aria verso motori elettrici, batterie e freni.






Scheda tecnica nel dettaglio
Lotus Eletra a quanto pare è enorme in tutto. Dai cerchi in lega da 23 pollici si possono ammirare anche i suoi freni carboceramici con 10 pistoncini, tutti particolari difficili da trovare anche nel mondo delle supercar. Altra novità sono gli Electric Reverse Mirror Display, tre telecamere ognuna con una funzione diversa. La prima integra la visuale degli specchietti retrovisori, la seconda riproduce la visuale a 360°. La terza è un satellite per i sistemi di assistenza alla guida.




Questo primo SUV di Lotus avrà un passo di poco più di 3 metri, grazie alla nuova piattaforma EPA, ovviamente tutto a favore di un grande spazio a bordo. Plancia e pannelli delle portiere sono in microfibra, che si integrano in uno studio molto più ampio fatto sui materiali: grazie alle sapienti combinazioni di questi ultimi si è risparmiato il 50% del peso sulle componenti. Il quadro strumenti avrà come protagonista un inedito head-up display olografico, mentre al centro della plancia c’è uno schermo OLED da 15,1”.


LIDAR
La Eletre ha, tra le tante tecnologie di bordo, una suntuosa tecnologia come sistemi di assistenza alla guida. Sul tetto avremo i sensori del sistema LIDAR, che sarà l’occhio dei sistemi ADAS (se non sai cosa sono gli ADAS abbiamo una guida dedicata proprio qui, con tutte le definizioni: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?). saranno presenti il cruise control adattativo, l’avviso anticollisione, la frenata automatica d’emergenza e tutta la suite di controlli presenti sul mercato di altissima gamma. Sarà disponibile la connessione 5G che permetterà, oltre alla connessione da remoto con gli smartphone, gli aggiornamenti software over-the-air.
Pensate che la mossa di Lotus di produrre un SUV, per giunta elettrico, sia giusta? Fatecelo sapere sui social!
5 Comments