Capodanno in arrivo
Sono appena trascorse le festività natalizie, e l’anno nuovo è alle porte. La notte di Capodanno porta solitamente con sé divertimento e speranza nel futuro. Ma spesso si dà fuoco agli animi oltre che alle polveri, con tutto il caos che ciò comporta. E il più delle volte a fare le spese dell’eccessiva gioia sono le povere auto parcheggiate in strada.
Qui alcuni consigli e accortezze da seguire per cercare di preservare la propria auto a Capodanno!
Non parcheggiare l’auto a Capodanno sotto i palazzi
Come dimenticare la scena del primo Fantozzi in cui, dopo il cenone aziendale, il povero ragioniere si ritrova la sua celebre Bianchina distrutta da una lavatrice lanciata da una finestra?
Anche se in disuso rispetto al passato, ancora è in voga questa consuetudine di gettare, a Capodanno, gli oggetti vecchi da finestre e balconi, come segno di buon auspicio per il futuro.
Con tutti i rischi che ne derivano, sia per eventuali passanti che per le automobili. Ma mentre per i primi si fa attenzione, nei confronti di quest’ultime c’è una leggerezza sicuramente maggiore. Il consiglio principale è di trovare, almeno per questa notte, un ricovero chiuso e coperto per la vostra auto. Se ciò non dovesse essere possibile, bisogna evitare di parcheggiare al di sotto degli edifici, prediligendo le palazzine più piccole o costruzioni non residenziali, dove il rischio che venga lanciato qualche oggetto – o che vengano accesi fuochi pirotecnici dai balconi – è più basso o quasi nullo.


Attenzione alla cenere
I fuochi d’artificio, i petardi e qualsiasi oggetto dato in pasto al fuoco, producono cenere.
Nelle grandi città, la mattina del primo dell’anno ce n’è sempre un sottile strato che ricopre il suolo.
La cenere di per sé non è dannosa per la carrozzeria delle auto, ma può portare con sé alcuni inconvenienti.
Se la propria vettura dovesse essere coperta di cenere, bisogna evitare di spolverarla con un panno: così facendo si andrebbe a smerigliare la vernice con le piccolissime particelle che compongono i residui bruciati, creando micrograffi e aloni. Sicuramente meglio dare una rapida sciacquata con la pompa, se ce n’è la possibilità.
Inoltre, in caso di pioggia, bisogna ricordare che la cenere depositata al suolo, con l’acqua, crea una patina estremamente scivolosa a cui sarebbe bene prestare attenzione, per non iniziare l’anno con un evitabilissimo incidente.
Cocci la mattina successiva
Dopo la notte di Capodanno, oltre la già citata cenere, sulle strade si trova di tutto: residui di petardi, rottami, schegge e cocci…
Che siano di bottiglie andate in frantumi o di altra provenienza, poco importa: la certezza è che sono un rischio per i nostri pneumatici. Oltre che tenere gli occhi ben aperti se ci si mette al volante, potrebbe essere saggio non spostarsi di primo mattino. Infatti, aspettando qualche ora, si dà tempo alle spazzatrici di togliere il grosso dei piccoli rifiuti stradali, riducendo di molto il rischio di foratura.
Con l’auto a Capodanno, attenti a voi
Questo consiglio potrebbe sembrare banale – e suonare quasi come una minaccia -, ma non lo è: attenti a voi.
Perché sì, nella notte di Capodanno il pericolo può provenire stesso da noi. Siate sempre prudenti e assennati. L’euforia e l’adrenalina del momento potrebbero far assumere comportamenti avventati, incutendo una sbagliatissima sensazione di sprezzo del pericolo. Invece è proprio in momenti del genere che i rischi crescono esponenzialmente.
Attenzione, ovviamente, anche all’alcol. Se una birretta rinfresca la bocca e scalda il cuore, a Capodanno il consumo potrebbe crescere inavvertitamente. E, in questo caso, è imperativo non mettersi alla guida.
Inoltre va considerato che la gente già in strada è, generalmente, preda dell’esaltazione, e la prudenza in generale viene un po’ a mancare.
Dati questi piccoli consigli “evergreen”, non ci resta che augurarvi anche noi di Test Driver buone feste e un felice anno nuovo, con la speranza che si giunga a qualche cambiamento, e il buon auspicio che, almeno nel 2022, si riesca a trovare quella serenità che ormai manca da troppo tempo.
Se avete qualche altro consiglio, datelo voi a noi sui nostri social!