Direttamente dal lavoro di Gianfranco Pizzuto
Si fa spazio in quel di Modena, nel pieno della Motor Valley italiana, l’idea di Gianfranco Pizzuto. O meglio prende vera e propria forma, perchè parliamo di un’auto che ormai comincia ad avere una veste ed una scheda tecnica e non resta solo un progetto su carta, seppur ci voglia qualche anno per farla arrivare effettivamente sul mercato. Si tratta della Estrema Fulminea, la prima nata del brand Estrema Automobili, che già di per sé dovrebbe dare una buona idea del mercato al quale vuole affacciarsi.
Supercar elettrica con omologazione stradale la Estrema Fulminea
Nome ufficiale per i 61 modelli inizialmente previsti per la produzione: Fulminea. Gioco di parole che non solo richiama le prestazioni eccezionali che potrà offrire ma anche la sua intrinseca natura. Si tratta infatti di un’auto completamente elettrica, che sfrutta ben quattro motori indipendenti per essere spinta fino a 320 km/h in meno di 10 secondi. Un risultato eccezionale per la Estrema Fulminea, ottenuto grazie alla buona disponibilità istantanea di coppia e potenza dei motori elettrici. In totale si parla di circa 2.040 cavalli di potenza massima, un dato praticamente assurdo da pensare fino a qualche anno fa per auto con motori esclusivamente termici.


La vera novità è il pacco batterie con celle agli ioni di litio allo stato solido
Un grande problema delle auto elettriche è ovviamente il pacco batterie. Gli attuali sistemi sono ancora indietro tecnologicamente per riuscire a sopperire a tutte le necessità delle auto, ma gli sviluppi vanno avanti quotidianamente e ad un ritmo quantomeno forsennato. Estrema Fulminea porterà dunque al debutto un pacco batterie innovativo, composto da celle agli ioni di litio allo stato solido e supercondensatori: una natura duale delle batterie quindi, visto che fino ad oggi i supercondensatori erano stati utilizzati senza ulteriori supporti. L’autonomia dichiarata da Estrema Fulminea – secondo il ciclo WLTP – è dunque di circa 520 chilometri, a fronte di un peso di soli 300 kg del pacco batterie, 1.500 kg totali complessivi per l’auto ed una straordinaria densità energetica di 450 Wh/Kg.