L’universo Google arriva sull’infotainment di Ford

Via il vecchio sistema operativo per l’infotainment di Ford, benvenuto Google. La piattaforma multimediale di Ford comincia a sentire il peso degli anni, ne abbiamo parlato anche nella prova della Ford Kuga come una delle poche pecche del SUV americano, così all’Ovale Blu hanno pensato di correre ai ripari. Hanno stretto un accordo di sei anno con Google per la fornitura del sistema operativo sul quale verrà sviluppata la nuova piattaforma. Ma questo non lo vedremo fino ad almeno il 2023, perché la data di lancio è stata prevista da qui a due anni, non specificando però quale sarà il futuro del sistema SYNC 3.

Google e la sua tecnologia sulle Ford (e sulle Lincoln)

Avere il sistema operativo di Google direttamente sull’infotainment della propria auto potrebbe aprire una valanga di possibilità. A partire dai servizi dedicati e già utili (e magari utilizzati solo in associazione ad Android Auto) come Google Maps, il navigatore di Big G; ma si fanno spazio anche applicazioni dedicate scaricabili in via diretta dal Google Play Store, lo stesso che sfruttano gli utilizzatori di smartphone e tablet con sistema operativo Android, ovviamente rielaborate – o pensate specificatamente – per il contesto automobilistico. Questo significa anche non limitarsi alla fornitura di applicazioni esclusivamente da Google, Ford o Lincoln ma anche da fornitori terzi che vorranno sviluppare features fatte ad hoc.

Per adesso nessun altro indizio

Purtroppo al momento le informazioni che sono state rese pubbliche da Ford e Google non sono tante e ci lasciano un po’ con l’amaro in bocca, perché l’aspettativa è alta e potrebbe rivoluzionare l’esperienza utente degli automobilisti che scelgono di acquistare una Ford. In ogni caso un’altra informazione che è trapelata sta nella possibile integrazione di questo sistema anche con i veicoli commerciali di Ford, oltre alla possibilità che possa dare un ulteriore – e notevole – impulso allo sviluppo ed utilizzo della guida assistita prima e della guida completamente autonoma poi.

Rispondi