Per celebrare i primi 10 anni di traguardi della Squadra Corse, Lamborghini ha presentato la Huracan STO SC 10° Anniversario. Il perfetto connubio tra un’auto da corsa e una stradale. La STO SC 10° Anniversario è un esemplare unico, caratterizzato da un kit più performante ed una livrea dedicata al mondo del motorsport.


Scheda tecnica Lamborghini Huracan STO SC 10° Anniversario
La base di partenza è ovviamente la Lamborghini Huracan STO, col motore V10 aspirato da 640 CV e 565 Nm di coppia massima, trazione posteriore e cambio doppia frizione a 7 rapporti. La Huracan STO, nello scatto 0-100km/h, fa fermare il cronometro a 3 secondi, con una velocità massima di 310 km/h. Le prestazioni di questo esemplare unico sono state ulteriormente migliorate grazie ad un kit performance realizzato usando tutto il know-how acquisito dalla Squadra Corse. L’aerodinamica è stata ottimizzata con l’utilizzo di un’ala posteriore che ha un angolo di incidenza di 3 gradi superiore alla versione di serie, e l’adozione di due alette in carbonio montate anteriormente sul cofango.


Per aumentare il grip meccanico, la STO SC 10° Anniversario è dotata di quattro ammortizzatori attivi di derivazioni racing. La regolazione avviene su quattro vie, in compressione ed espansione sia ad alta che basse frequenze di oscillazione. Gli pneumatici utilizzati sono stati realizzati appositamente da Bridgestone per offrire elevate performance e durabilità. Inoltre, per ottenere un sound ancora più coinvolgente, si è optato per uno scarico in titanio Akrapovic.
Unica nel suo genere
La livrea della Lamborghini Huracan STO SC 10° Anniversario si ispira alla SC63, il prototipo di hypercar che dal 2024 parteciperà alle gare endurance più prestigiose. Il colore nero e il verde sono accompagnati da una striscia tricolore che attraversa l’auto dalla parte anteriore fino al tetto. Sulle portiere troviamo il logo “10° Anniversario Squadra Corse”, col logo della squadra presente anche sulla pinna posteriore. Gli interni sono stati pensati per un’utilizzo esclusivo in pista. I sedili racing sono rivestiti in alcantara e sono dotati di cinture a quattro punti. Nell’abitacolo troviamo un roll bar in alluminio e un rivestimento del pianale in fibra di carbonio.










Cose ne pensi di questa ultime creazione della casa bolognese? Facci sapere cosa ne pensi sui nostri canali social, condividi la notizia e lasciaci un like!