Xiaomi, direttamente e attraverso start-up collegate, è da anni pioniera nel ramo della tecnologia. Non è un mistero che era nei progetti della casa cinese da qualche anno la costruzione di un’auto. Adesso, grazie ad alcuni documenti trapelati dal MIIT (Ministero dell’Industria e dell’Information Technology), il sito che gestisce le omologazioni delle vetture in Cina, abbiamo la conferma. Xiaomi ha quindi presentato la documentazione della sua prima auto che prenderà il nome di SU7.

La scheda tecnica della Xiaomi SU7

Dal sito del MIIT sono trapelate diverse informazioni. Le dimensioni sono di 4,997 m per la lunghezza, 1,963 m per la larghezza e 1,455 m per l’altezza. I cerchi potranno essere da 19 pollici oppure da 20 pollici. Ci saranno 3 diverse versioni, la standard, la Pro e la Max (questa distinzione ricorda molto quella degli smartphone).

La Xiaomi SU7 avrà due motorizzazioni. Una a singolo motore da 220 kW e la sola trazione posteriore. La seconda con due motori, messi uno all’anteriore e uno al posteriore, da 220 kW e 275 kW. Per la versione a singolo motore le batterie saranno fornite da BYD. Nel secondo caso invece il pacco batterie è affidato ad un accumulatore di CATL con celle NMC (nichel-manganese-cobalto). Sulla batteria non ci sono dettagli ma in passato si parlava di una capacità da 101 kWh e un sistema da 800 V. Il peso varia da 1.980 kg a 2.205 kg.

Dai dati tecnici pare anche trasparire un elevato livello di assistenza alla guida. Mentre le velocità massime sono limitate a 210 km/h e 265 km/h per la versione più potente. L’impianto frenante nella versione più potente sarà affidato a Brembo. Data l’esperienza di Xiaomi pensiamo ad un ampio display per l’infotainment.

La Xiaomi SU7 sarà commercializzata inizialmente solo nel mercato cinese e si prevede l’uscita nel 2024.

E voi? Cosa ne pensate della prima auto della casa cinese, ma Xiaomi SU7? Fatelo sapere ai vostri amici e non dimenticate di seguirci per rimanere sempre aggiornati!

Rispondi