Ancora una freccia all’arco di MG Motor

Dopo un ingresso sul mercato a gamba tesa (qui parliamo della MG5: MG5 Electric: scheda tecnica e bagagliaio della station wagon elettrica), MG Motor si prepara al lancio sul mercato di un nuovo modello, destinato e combattere le rivali in un segmento particolarmente ostico. La nuova MG4 Electric, questo il nome della nuova arrivata, ha una scheda tecnica basata sull’utilizzo della piattaforma MSP, Modular Scalable Platform.

Nuova MG4 Electric: la scheda tecnica della hatchback elettrica

Scheda tecnica MG4 Electric
La scheda tecnica della nuova MG4 Electric prevede autonomia fino a 450 km

Si tratta di una segmento C elettrica, con dimensioni di 4.287 mm in lunghezza, 1.836 mm in larghezza e 1.504 mm in altezza. Si tratta del primo modello che in Europa viene commercializzato sulla base della MSP, la piattaforma intelligente sviluppata da SAIC Motor e che serve a dare vita a modelli esclusivamente elettrici. La nuova MG4 Electric, stando a quanto dichiara la scheda tecnica, promette fino a 450 km di autonomia nel ciclo WLTP con il taglio di batteria più grande. Sarà infatti possibile optare per una variante da 51 kWh ed una da 64 kWh, rispettivamente con autonomie da 350 e 450 km.

Il motore elettrico è di base sull’asse posteriore, quindi la nuova proposta di MG è una trazione posteriore a tutti gli effetti, ma sarà possibile optare anche per una versione a trazione integrale che vede un motore elettrico anche sull’asse anteriore. In ogni caso i motori posteriori sono differenti in base al taglio di batteria scelto: 150 kW abbinato alla batteria più grande e 125 kW alla batteria più piccola. La velocità massima è autolimitata a 160 km/h in entrambe le versioni.

Una nuova batteria innovativa prodotta da SAIC

SAIC produce un nuovo pacco batterie
Il nuovo pacco batterie prodotto da SAIC per la MG4 Electric

Al di là dell’auto in quanto tale è interessante dare un occhio anche al pacco batterie che monta. SAIC ha progettato un pacco batterie chiamato ONE PACK, con la disposizione delle celle in orizzontale piuttosto che in verticale. Il risultato è stato un ingombro verticale di 110 mm, garantendo quindi un maggiore spazio a bordo. Ovviamente è stato riprogettato anche il sistema di raffreddamento delle batterie, ma dalla Casa promettono una maggiore efficienza rispetto i pacchi batterie standard. Questa disposizione ha permesso anche di avere una distribuzione dei pesi 50:50 per la MG4 Electric.

Che ne pensi di questa nuova proposta di MG Motor? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!

Rispondi