Dopo la prova della Dacia Spring (che potete già trovare in formato video in fondo al paragrafo), proponiamo un piccolo recap riguardante i costi di ricarica di questa auto elettrica. Ricordiamo che costi e tempi di ricarica dipendono fortemente dalla capacità della batteria e dal tipo di ricarica. Se infatti questa sarà in corrente alternata sarà più lenta rispetto a quella in corrente continua. Detto questo andiamo ad analizzare nello specifico i costi di ricarica della Dacia Spring.

Quali sono i costi di ricarica della Dacia Spring?

Iniziamo col dire che la Dacia Spring monta una batteria da 27.4 kWh, che non è enorme ma adeguata all’utilizzo per cui la Spring è pensata, ossia quello cittadino. Data la dimensione della batteria la ricarica veloce in corrente continua non è presente, se non come optional. Quindi abbiamo una ricarica a 7.4 kW in corrente alternata, che può arrivare fino a 30 kW in corrente continua.

Nella nostra analisi prenderemo in considerazione inizialmente le tariffe a consumo, perché le tariffe soggette ad abbonamento possono essere molto diverse tra loro in base alle esigenze. Questa scelta è stata fatta per avere un confronto paragonabile a quello dei costi dei carburanti. In particolare, abbiamo preso in esame le tariffe di Enel X. Considerate che questo discorso fa riferimento al mese di maggio 2022 e che nel futuro le tariffe potrebbero cambiare.

Le tariffe di Enel X

Per la corrente alternata Enel X è passata da 0.40 a 0.58 €/kWh, mentre per la corrente continua da 0.50 a 0.68 €/kWh (Nuove tariffe Enel X: caricare l’auto elettrica costa di più!). Considerando la batteria della Dacia Spring da 27.4 kWh e che magari non si arrivi a dover ricaricare dallo 0%, facciamo i conti su un 25 kWh da dover ricaricare. Questi sulla Dacia Spring permettono di fare circa 230 km in città.

Facendo due calcoli e andando a moltiplicare 25 kWh x 0.58 €/kWh abbiamo che un pieno viene a costare 14.50 €. Dividendo questo costo per i km di autonomia abbiamo che ci vogliono 6.30 € per fare 100 km.

Facciamo lo stesso ragionamento con la corrente continua, visto che è una ricarica molto più veloce e in alcuni casi potrebbe risultare comoda. Si tenga presente che la corrente alternata a 7.4 kWh ricarica la Spring in circa 4 ore, mentre la corrente continua a 30 kWh la ricarica anche in soli 30 min fino all’80%, poi la ricarica rallenta leggermente. Quindi in questo caso un pieno diventa 25 kWh x 0.68 €/kWh che risulta 17 €. Tutto diviso l’autonomia restituisce 7.39 € per percorrere 100 km.

Il confronto dei costi con i carburanti rispetto alla Dacia Spring

Il confronto con benzina e diesel è d’obbligo. Tenendo conto del periodo storico non proprio favorevole al momento, prendiamo in considerazione un’auto moderna che riesce a fare i 20 km/litro (i moderni full hybrid non faticano troppo a raggiungere queste percorrenze). Ci vorranno quindi 5 litri di carburante per percorrere 100km. Questi 5 litri moltiplicati per un prezzo di minimo 1.71 €/litro ci restituisce 8.55 € per percorrere 100 km. Non abbiamo fatto distinzioni tra benzina e diesel poiché al momento si trovano praticamente allo stesso prezzo.

Se vogliamo fare un confronto diretto su quanto ci costerebbe fare i km di autonomia della Spring, moltiplichiamo 8.55 x 2.3 per avere il riferimento dei 230 Km. Il risultato è circa 19.67 € che sono comunque superiori sia alla ricarica in corrente alterna (che si attestava a 14.50 €) che a quella continua (17 €). Contate anche il fatto che utilizzando abbonamenti per le ricariche i costi scendono ulteriormente. E scendono anche nel caso in cui ci sia la possibilità di ricaricare a casa, magari sfruttando la presenza di pannelli solari.

E se si ricarica a casa o con un abbonamento?

In questo caso i prezzi scendono ulteriormente. L’auto si può ricaricare tranquillamente alla presa di casa, contando che la ricarica sarà decisamente più lenta, ma che avrete la possibilità di lascarla in carica tutta la notte. Consideriamo un costo al kW di 0.35€, quindi 25 kWh x 0.35 €/kWh abbiamo che una ricarica viene a costare 8.75 €. Che diviso 2.3 per equiparare i 100 km percorsi abbiamo un costo di 3.80 € per percorrere 100 km. Qui il risparmio comincia ad essere interessante.

Considerando il costo della Spring non eccessivo, il mix di motore non troppo potente ma che permette di fare tutto, e la batteria che contengono i costi, Dacia sembra aver indovinato il mix giunto per un utilizzo cittadino.

Vi ricordo che questo articolo lo trovate anche in forma video sul canale YouTube ti Test Driver by Claudio Anniciello al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=hZv_mjMiE44

1 Comment

Rispondi