L’amore di Ferrari per il V12
Non ci sono storie: quando oggi si pensa ad una Ferrari la si associa immediatamente al motore V12. Nel corso del tempo le auto con questo frazionamento hanno fatto sognare milioni di appassionati ma, soprattutto, hanno fatto scuola nel mondo dell’automobilismo. Hanno deliziato i timpani e fatto battere cuori, seppur nel corso del tempo siano ormai risultati troppo estremi per le restrizioni vigenti in termini di emissioni e consumi. Oggi infatti i motori V8 turbo e V6 ibrido (Ferrari 296 GTS: presentata la nuova spider) hanno fatto la loro comparsa e messo un po’ da parte il principe dei motori, che storicamente ha anche avuto cubature importanti. Eppure c’è stato un periodo in cui il motore V12 Ferrari aveva una cubatura oggi del tutto improponibile.
Il V12 più piccolo di Ferrari



Enzo Ferrari fece il suo primo giro su una delle future creazioni il 12 marzo 1947. Questo muletto non aveva la carrozzeria ma veniva già spinto da un motore V12. Pieno dopoguerra con una nazione che faceva i conti con le cicatrici della guerra, ma allo stesso tempo con la volontà di molti di risollevare la testa. Enzo Ferrari fu uno di questi e fondò finalmente quello che poi sarebbe diventato uno dei marchi di auto più prestigiosi e conosciuti al mondo.



Il V12 montato dal modello che uscì dai cancelli della sede di Maranello era grande solo…1,5 litri. Cubatura piccola per un V12, oggi improponibile, eppure questo propulsore progettato da Colombo con l’aiuto di Bazzi e Busso (che diede successivamente vita anche ad un motore V6 particolarmente iconico: V6 Busso: storia dell’iconico motore Alfa Romeo senza tempo) funzionava egregiamente.
La Ferrari 125 S da oltre 200 km/h



Nonostante la cubatura relativamente contenuta, il motore V12 adottato poi sulla Ferrari 125 S era in grado di spingerla fino ai 210 km/h. Velocità assolutamente non da sottovalutare per l’epoca, raggiunta grazie alla potenza di 118 cv a 6.800 giri del propulsore alimentato da tre carburatori Weber. E sapete una cosa? Aveva i pistoni con diametro 55 mm e l’auto aveva freni a tamburo…
Che ne pensi di queste simpatiche curiosità che proponiamo? Faccelo sapere direttamente sui social e non dimenticare di lasciare un like!