Possibili soluzioni per la ricarica delle auto elettriche
La ricarica delle auto elettriche è uno dei punti chiave sui quali ragionare per favorirne sviluppo e diffusione (leggi qui quanto costa ricaricare un’auto elettrica come la Dacia Spring: Costi ricarica Dacia Spring: facciamo due conti!). Non basta infatti ragionare solo sull’autonomia dell’auto in quanto tale, ma sullo sviluppo di infrastrutture che ne permettano una fruizione libera e senza problemi. Sono stati scritti fiumi di parole in merito e le auto elettriche continuano a fare passi evolutivi da gigante, ma uno degli obiettivi a medio-lungo termine sembra essere la possibilità della ricarica ad induzione. Non una novità in questo campo, ma al momento ancora difficile da realizzare. Intanto Stellantis ci crede alla ricarica a induzione delle auto, così ha avviato un progetto di test assieme ad altri partner.
Il test della ricarica a induzione delle auto
Il circuito di test è stato chiamato “Arena del Futuro” ed è stato realizzato da A35 Brebemi. Partecipa a questo test direttamente Stellantis assieme ad altri partner e l’idea di fondo è quella di avere flussi di energia derivanti direttamente da sotto al manto di asfalto. L’auto in uso è una Fiat 500e (noi l’abbiamo provata qui: Prova Fiat 500e cabrio: la 500 elettrica dall’ottima autonomia), attrezzata con il sistema DWPT, Dynamic Wireless Power Transfer. Lo stesso sistema fornisce energia da sotto l’asfalto, così che l’auto sia, in pratica, sempre sotto carica.
I vantaggi di questo tipo di sistema
Questo tipo di sistema ha molteplici vantaggi rispetto al canonico uso delle colonnine di ricarica. In primis non ci sono perdite di potenza, mentre allo stesso tempo non bisogna trasformare l’energia da corrente continua (CC o DC in inglese) ad alternata (CA o AC in inglese). Sotto al manto stradale non corrono poi cavi in rame ma in alluminio. Scelta fatta per la maggiore reperibilità di questo materiale, l’alta riciclabilità ed il costo decisamente inferiore a quello del rame.
Che ne pensi di questo tipo di sistema? Credi possa essere effettivamente una scelta ipotizzabile per il futuro? Faccelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticare di lasciare un like!