L’importanza dei pit stop in F1

Chi segue la Formula 1 sa bene quanto i pit stop siano un momento estremamente delicato della gara. Tattica, lavoro di squadra e velocità sono necessari per scegliere il momento più opportuno e, soprattutto, per evitare errori. Considerando che ormai i tempi di cambio ruote – perchè attualmente il rifornimento non è più consentito in F1 – sono scesi nell’ordine dei due secondi o poco più, ogni decimo diventa importantissimo. Ecco che per il 2022 i pit stop in F1 potrebbero vivere una interessante evoluzione grazie ad una nuova “pistola”.

La nuova pistola elettrica per i pit stop: la e-Gun

Attualmente la pistola che permette di avvitare e svitare il monodado delle ruote sulle monoposto è pneumatica. Significa che devono esserci bombole, cavi e tutto il necessario per rendere autonome quattro pistole, una per ruota. Ma l’azienda italiana Dino Paoli ha pensato ad una pistola elettrica che potrebbe risolvere non pochi problemi. Si chiama e-Gun ed il testing è già iniziato, tanto che Mercedes ne ha saggiato le prestazioni nel corso delle prove libere dell’ultimo GP di Abu Dhabi.

I vantaggi della pistola elettrica

Optare per una pistola elettrica piuttosto che pneumatica porta numerosi vantaggi. In primis uno snellimento strutturale, poiché non sarebbe necessario tutto il sistema di cavi a pressione, bombole e perni che vediamo oggi nelle postazioni da pit stop in F1. La pistola sarebbe autonoma e facilmente trasportabile da ogni meccanico. Garantirebbe una libertà di movimento notevole e quindi tempi più rapidi per il cambio gomme, che con i cerchi da 18 pollici che vedremo nel corso della prossima stagione saranno da ricalibrare.

Staremo a vedere cosa di riserverà la stagione 2022 della Formula 1.

Intanto perché non ci lasci un like sui nostri social? Te ne saremmo grati: non ti costa nulla ma puoi concretamente aiutarci! Ti aspettiamo!

Rispondi