Oggi parliamo di una tipologia di pneumatici particolare, detti runflat. Questa tipologia di gomma, caratterizzato da una spalla rinforzata, nasce negli anni ’80 e si può considerare come un’evoluzione dei moderni pneumatici tubeless. Il loro compito è quello di permettere un maggiore controllo dell’auto in presenza di forature. (Leggi anche Foratura pneumatici: cosa fare quando si buca una gomma?)

Pneumatici runflat: caratteristiche principali

La struttura degli pneumatici runflat consente, in casi di forature violente dove la pressione interna dello pneumatico è bassa, di poter percorrere diversi chilometri – anche fino a 30 – a velocità massime di circa 80 km/h, permettendoci di raggiungere l’officina più vicina. Ciò è dovuto alla struttura dello pneumatico che, a differenza dei “rivali” tubeless, non si appiattisce in seguito ad una foratura ma, deformandosi lievemente, riesce a sostenere il peso del veicolo.

Confronto delle caratteristiche tra i due pneumatici
Caratteristiche costruttive degli pneumatici a confronto

Gli pneumatici runflat sono costituiti da una spalla più rigida e resistente rispetto ai normali tubeless, e sono caratterizzati dalla presenza di rinforzi interni. Questa caratteristica non è di poco conto, e influenza aspetti fondamentali come il comfort e la guidabilità, motivo per il quale, una volta deciso di montare questa tipologia di pneumatici, si devono scegliere dei cerchi appositi. Questi devono essere dotati di risalti particolari, del tipo Extended Hump (EH2) o Extended Hump+ (EH2+), che hanno il compito di bloccare il tallone della gomma (la parte di gomma a contatto con il cerchio). È inoltre necessario un sensore di pressione all’interno della ruota, che avvisi il guidatore dell’eventuale foratura. Oltre a modifiche di questo tipo bisogna fare attenzione alle sollecitazioni che si scaricano sul telaio ed alla guidabilità, dato che le sospensioni del veicolo sono progettate per funzionare con una diversa tipologia di pneumatico. Ma alla fine:

Tipo di cerchioni
Elenco delle tipologie di cerchi e caratteristiche

Conviene utilizzarli?

La risposta a questa domanda è sempre la stessa, dipende. Analizzando questa tipologia di pneumatici, abbiamo elencato i rispettivi vantaggi e svantaggi.

I vantaggi sono:

  • É possibile continuare a guidare con una foratura.
  • Riduzione del peso dell’auto e degli ingombri, eliminando la ruota di scorta, il cric, e la chiave a croce.

Gli svantaggi sono:

  • Costi elevati di acquisto e manutenzione.
  • Difficilmente riparabili se danneggiati.
  • Non sempre utilizzabili sulle auto comuni.

Ricordiamo che secondo il Codice della Strada, la sostituzione di uno pneumatico danneggiato deve essere eseguita andando a sostituire, lungo lo stesso asse, entrambi gli pneumatici.

In conclusione, possiamo stabilire che utilizzare pneumatici runflat è sicuramente positivo perché aiuta a ridurre i rischi derivanti dalle forature. Tuttavia decidere di utilizzarli su veicoli non adatti, comporterebbe costi non indifferenti e potrebbe portare a problemi nella guidabilità.

E tu hai mai sentito parlare di pneumatici runflat? Qual è il tuo pensiero? Scrivilo sui nostri canali social dedicati!

Rispondi