Tra i tanti fattori che possono rendere celebre una vettura, oggi parleremo del peso. Contrariamente a quel che si pensa, il peso gioca un importantissimo ruolo nelle vetture. Oggi su Test-Driver.it, infatti, stiliamo una particolare classifica: la top 10 delle auto più leggere, dalla Mini 850 mk1 alla Fiat 500. Sono vari i fattori che fanno lievitare il peso delle auto, dai sistemi di sicurezza all’elettronica. Infatti curioso come nel 2022 sia quasi proibitivo rientrare nei 1100Kg per le auto di segmento B. Detto questo, vi lasciamo alla Classifica!
1) Peel P50
La prima posizione di questa top 10 auto leggere la guadagna non proprio un’automobile. Infatti la Peel P50 viene considerata una microcar. Nel 2010 è stata premiata dal Guinness World Records come l’auto più piccola e più leggera mai prodotta! Motore 50 cc e un peso di addirittura di 59kg.


Top 10 auto leggere: 2) LCC Rocket
Nella seconda posizione troviamo la LCC Rocket. Vettura prodotta dal 1991 al 1998 in due motorizzazioni. Entrambe avevano un motore Yamaha da 1000 cc, il primo da 145cv ed il secondo da 167 CV. Il peso di questa vettura è di poco meno di 390 kg, che con il motore di cui dispone riesce a raggiungere i 100 Km/h in 4.4 secondi.


3) Fiat Nuova 500
Sul gradino più basso del podio troviamo l’auto che ha contribuito a rendere famosa l’Italia nel mondo: la Fiat Nuova 500! Modello prodotto dal 1957 al 1975. “Indossava” un motore 2 cilindri 500 cc con un peso totale di circa 500 kg. E’ stata la vettura che poi ha dato i natali alle attuali versioni della Fiat 500, che nonostante le rivisitazioni sono riuscite a mantenere le linee della progenitrice! Auto dal successo globale con quasi 4 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo, risultato particolarmente interessante se contestualizzato con il periodo.


Top 10 auto leggere: 4) L’italo-Argentina De Tomaso Vallelunga
Passiamo ad un’auto dallo stesso peso della Fiat 500 e che quindi andrebbe in ex aequo, ma la piazziamo al quarto posto poichè la 500 è stata una vettura storicamente più rilevante. Parliamo ora però della De Tomaso Vallelunga, vettura in produzione dal 1964 e al 1968. L’auto aveva un telaio in acciaio stampato ed una carrozzeria in vetroresina. Il motore era un V8 Ford 4 cilindri da 1.592 cc e riusciva ad erogare 104 cv, raggiungendo una velocità massima di 250Km/h. Il peso di questa vettura, grazie al suo telaio e la carrozzeria è di appena 500 kg


5) Caterham Seven
Vettura molto particolare, in puro stile Caterham anni ’60. Simil ruote scoperte con due possibilità di motore piuttosto potenti per il suo peso di 514kg. Il primo un Ford Sigma VCTI 1.6 da 120 CV, il secondo un Catheram Powertrain Duratec 1.0. Quest’ultimo ha due step di potenza, con le versioni da 175cv e da 311cv denominato Superlight 620R.


6) Morgan 3 Wheeler
Auto molto particolare, dotata di soli 3 ruote e no, non è prodotta dalla Piaggio. Ricorda molto il passato per le linee, per la concezione e la sua filosofia. Con il telaio fatto per lo più artigianalmente in acciaio, ha un solo sedile, che quindi la rende monoposto a tutto favore del peso: solo 524 kg. Il motore è di derivazione motociclistica da 68 CV con un cambio Mazda a 5 rapporti.


Top 10 auto leggere: 7) MINI 850, la storica auto britannica.
Vettura che, come successo per la Fiat 500 in Italia, ha motorizzato il mercato inglese. Si tratta della MINI 850, che montava un motore 850cc a 4 cilindri. Il peso di circa 580kg era molto contenuto grazie anche alle dimensioni minute.


8) Lotus Elan
Le vetture Lotus hanno tutte una costante tra loro, il peso molto basso. La Lotus Elan è stata prodotta dal 1962 fino al 1975, per la prima generazione. Il motore in dotazione era il 4 cilindri Ford Kent da 1,6 litri, capace di erogare fino a 108cv. Il motore è stato messo a punto in modo particolare proprio per questa vettura, con qualche adattamento alla struttura. Il peso era di circa 584kg.


9) Ariel Atom
L’Ariel Atom, vettura decisamente particolare che però proprio grazie alle sue caratteristiche la posiziona in questa leggera classifica. Caratteristica principale di questa vettura è la completa assenza di carrozzeria, che quindi la classifica come “barchetta“. L’auto ha un peso di circa 610kg, che per essere una vettura stradale ad alte prestazioni è un risultato notevole.


10) Dallara Stradale
Ritroviamo un’altra barchetta, la Dallara Stradale. La vettura monta un motore di derivazione della Ford, l‘Ecoboost 4 cilindri in linea da 2300cc, in grado di erogare fino a 400cv. La massa a secco è di appena 850kg, che rispetto alle vetture precedenti può sembrare tanto, ma per la concezione di questo veicolo la rende un vero capolavoro ingegneristico. Diverse le configurazioni di carrozzeria disponibili e gli allestimenti, che prevedono ali posteriori differenti, parabrezza interi oppure semplici unghie deviaflusso. Una costante però accomuna tutte: non esistono sportelli, quindi l’ingresso è dall’alto. Un po’ come il famoso Generale Lee (parliamo qui della sua storia: Auto famose della tv: la Dodge Charger R/T “Generale Lee”).


Spero che l’articolo vi sia piaciuto, fatecelo sapere sui social!