Audi RS Torque splitter: cos’è e come funziona
Audi nell’ultimo periodo ha stupito con la dichiarazione di voler abbandonare i motori endotermici, notizia che ha colpito tutti i follower Audi e non. Nel frattempo ha lanciato la notizia del nuovo Audi RS Torque splitter. La prima vettura dotata di questa tecnologia è la nuova Audi RS3, ma effettivamente, cos’è il Torque splitter? Un sistema in grado di distribuire la coppia tra le ruote posteriori e le ruote anteriori in modo completamente variabile. Un grande passo in avanti per la dinamica del veicolo, ma non solo. Sulla nuova RS3 l’iconico motore 2.5 TFSI da 400CV guadagna ben 20Nm di coppia, raggiungendo un totale di 500Nm. Il Torque splitter garantisce alla nuova Audi RS3 un comportamento tendenzialmente sovrasterzante, con una gestione profondamente migliorata, della trazione intregrale Quattro. Questo per evitare sottosterzi non voluti. L’RS Torque splitter si avvale di due frizioni elettroidrauliche a lamelle, una per ciascun semiasse posteriore.



Caratteristiche generali della nuova Audi RS3
In definitiva la nuova Audi RS3 monterà lo stesso motore della precedente generazione, ma con valori di coppia e potenza superiori. 2.5 TFSI da 400CV, gestito da un cambio automatico a 7 rapporti settato per cercare le prestazioni. L’accelerazione da 0 a 100 Km/h è coperta in 3,8 secondi, un tempo notevole e quasi da supercar, ovviamente favorito dalla presenza del launch control. La velocità massima indicata è limitata a 250km/h, che può essere portata a 280Km/h scegliendo il pacchetto Dynamics RS, inoltre. Se poi il proprietario aggiunge anche i freni carboceramici è possibile aumentare la velocità massima dell’Audi RS3 2021 fino a 290Km/h.
Se l’articolo vi è piaciuto fatecelo sapere con un feedback sui social. Basta un semplice cli e sarete in collegamento diretto con noi!
Inoltre vi invito a condividere l’articolo per spargere la voce di questa incredibile novità