L’estate è alle porte e per molti automobilisti è arrivata – o arriverà a breve – l’ora del cambio gomme. Meglio quindi arrivare alla scelta preparati e soprattutto con le idee chiare su quali gomme facciano maggiormente al caso vostro. Classica la domanda: meglio pneumatici estivi o quattro stagioni?
Quando sostituire gli pneumatici?
Di solito la vita media degli pneumatici è all’incirca di qualche anno. Può essere necessaria una sostituzione prematura in caso abbiano percorso molti chilometri ma, al contrario, non conviene comunque mantenerli in attività più del dovuto. Anche se non sembrano particolarmente consumati e non si percorrono molti chilometri durante l’anno, con il tempo la gomma tende ad indurirsi e a perdere le sue proprietà di aderenza. Comunque, più in generale, la sostituzione deve avvenire per legge quando il battistrada diventa minore di 1.6 mm, che però risulta un limite di legge e già nel suo approssimarsi le prestazioni della gomma decadono notevolmente. Detto questo cerchiamo una risposta alla domanda iniziale.
La scelta fatidica: pneumatici estivi o quattro stagioni?
Iniziamo con l’analizzare quegli pneumatici che possono andare bene tutto l’anno, quelli chiamati “quattro stagioni”. Il grande vantaggio di questo tipo è quello che non devono essere cambiati con l’arrivo dell’inverno. Gli pneumatici quattro stagioni infatti riescono ad avere prestazioni medie in tutte le condizioni. Questo oltre ad essere il loro più grande pregio e anche il loro più grande difetto. Infatti, se è vero che possono affrontare un po’ tutti i climi, è anche vero che grossomodo non eccellono in nessun campo. In caso di eccessivo caldo, o al contrario di un clima molto rigido nei mesi invernali (arrivando magari anche ad affrontare neve e ghiaccio), si assisterà ad un notevole calo di performance dello pneumatico. Questo perché in fin dei conti non sono pneumatici specialistici.
Passiamo ora a vedere i benefici delle gomme estive. Utilizzare questo tipo di pneumatici permette di avere una mescola più idonea a lavorare alle alte temperature estive. Questo porta a due benefici fondamentali legati ad un consumo più omogeneo e ad una migliore tenuta di strada. Lo svantaggio è che sicuramente questo tipo di pneumatici è assolutamente sconsigliato per il periodo invernale. Ovviamente a prescindere dalla legge, che comunque in molte zone vieta il loro utilizzo a meno che non si circoli con delle catene a disposizione e pronte all’uso in caso di necessità.
Quindi, quale scegliere?
A livello economico conviene sicuramente scegliere uno pneumatico adatto tutto l’anno, così non ci sarà bisogno di cambiarlo. Se invece ci si vuole affidare ad una maggiore sicurezza conviene allora scegliere uno pneumatico estivo e poi scegliere di sostituirlo per l’inverno con uno adatto allo scopo (a tal proposito leggi cosa ha fatto Nokian Tyres: La nuova concezione dello pneumatico secondo Nokian Tyres)
Nel caso si viva in una zona nella quale non si raggiungono anche in inverno temperature particolarmente basse (come succede nelle zone di mare) si può pensare di mantenere tutto l’anno le gomme estive, ma attenzione, la scelta va ben ponderata!
E voi avete cambiato gli pneumatici di recente alla vostra auto? E quali avete usato, pneumatici estivi o quattro stagioni? Facciamo girare l’articolo e informiamo sempre più persone!
E mi raccomando seguiteci se non volete perdervi le nostre guide!