Arriva finalmente la nuova Skoda Fabia 2021

Dopo qualche giorno di attesa finalmente Skoda ha presentato la nuova generazione della Fabia, la quarta dal suo lancio sul mercato. Nuova Skoda Fabia 2021 è un’auto completamente nuova in tutto, dalle dimensioni alle motorizzazioni. Come sempre adotta soluzioni particolarmente intelligenti e prende i natali dalla piattaforma MQB-A0 ormai ampiamente condivisa all’interno del Gruppo Volkswagen. Vediamo assieme le principali soluzioni per la scheda tecnica della Skoda Fabia 2021.

Nuova Skoda Fabia 2021 scheda tecnica
Interessante evoluzione per la nuova Skoda Fabia 2021

Scheda tecnica Skoda Fabia 2021: dimensioni cresciute

Skoda Fabia non è più, adesso, un’auto lunga meno di 4 metri. La nuova generazione porta con sè un aumento di ben 11 cm rispetto alla generazione precedente, arrivando così ad una lunghezza di 4.108 m. La scheda tecnica della Skoda Fabia 2021 fa segnare anche dimensioni maggiori per il passo (+94 mm) e per la larghezza (+48 mm), rispettivamente adesso di 2.564 m e 1.780 m. Il bagagliaio guadagna 50 litri di capienza ed è il più grande della categoria con i suoi 380 litri. Decisamente più ampio, ad esempio, di quello della Seat Leon eHybrid che abbiamo provato qui: Seat Leon FR eHybrid: prova su strada dell’ibrida plug in.

Estetica scolpita e aerodinamica molto curata

Efficienza aerodinamica nuova Fabia 2021
Le dimensioni e l’aerodinamica della Skoda Fabia 2021 permettono un’efficienza eccellente

Se da un lato Skoda ha lavorato sullo stile della nuova Fabia, donandole i tratti stilistici che abbiamo già avuto modo di vedere sulle recenti vetture sfornate dal brand ceco, dall’altro tutto è stato pensato a favore di aerodinamica. Lo spoiler posteriore è più grande e aiuta a ridurre le turbolenze, ottimizzando i flussi grazie alle alette laterali. Allo stesso modo i pannelli sottoscocca, i cerchi dal design aerodinamico, gli specchietti retrovisori con calotte più piccole e le feritoie nel paraurti anteriori che direzionano il flusso hanno aiutato a migliorare l’aerodinamica. Il risultato è un coefficiente di resistenza pari a 0.28, contro lo 0,32 precedente. Addirittura la parte inferiore della griglia radiatore ha le alette a controllo elettronico: si chiudono quando non c’è bisogno di raffreddare eccessivamente il motore e migliorano l’aerodinamica. Semplicemente con questo sistema si risparmiano 0.2 litri / 100 km in media a velocità di 120 km/h.

Interni della nuova Skoda Fabia 2021

Anche internamente la Skoda Fabia 2021 è tutta nuova. La plancia è simmetrica e trova esattamente al centro il display infotainment indipendente con diagonale fino a 9.2 pollici. Lo spazio è cresciuto notevolmente grazie all’aumento di passo ed in base all’allestimento la plancia può avere rivestimenti in tessuto con cuciture a contrasto. Interessante poi la possibilità di avere – come optional per la prima volta su una Skoda – la strumentazione digitale. Si tratta di un display da 10.25 pollici personalizzabile in tre differenti layout. Chi dovesse acquistare il pacchetto opzionale Dynamics avrà anche un quarto layout cockpit con il contagiri come tema centrale.

Novità in campo ADAS per la Fabia 2021

Interni nuova Skoda Fabia
Plancia rinnovata e virtual cockpit per la nuova Fabia 2021

La scheda tecnica di Skoda Fabio 2021 prevede anche interessanti novità alla voce ADAS. Ricordate che gli ADAS sono sistemi di ausilio alla guida, se non ne avete mai sentito parlare o non li conoscete bene ne parliamo qui del significato degli acronimi e i loro funzionamenti: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?. Sulla nuova Fabia è disponibile il Travel Assist per controllare l’auto longitudinalmente che lateralmente. Sfrutta il Cruise Control Adattivo per accelerare e frenare e mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, mentre il Side Assist aiuta a non impattare con veicoli laterali ed il mantenimento di corsia aiuta a restare nella propria, appunto, corsia.

Solo motori 1.0 per ora nella scheda tecnica della nuova Skoda Fabia

Seppur la nuova Fabia 2021 possa montare il motore 1.5 litri da 150 cavalli, questo non sarà momentaneamente disponibile in Italia. Avremo a disposizione tutti motori da un litro, in varianti MPI e TSI. Il motore 1.0 MPI avrà potenze di 65 e 80 cavalli, mentre l’1.0 TSI salirà a 95 e 110 cavalli. Tutti avranno un cambio manuale a 5 marce, eccezion fatta per il 110 cavalli che avrà un manuale 6 rapporti o un DSG 7 marce.

Che ne pensate di questa nuova Fabia? Siete d’accordo con le motorizzazioni o vi sareste aspettati qualcosa di più? Fatecelo sapere direttamente sui nostri social, raggiungendoci con un solo clic ai link qui sotto:

1 Comment

Rispondi