L’importanza dei centri di test per lo sviluppo delle auto
In tutto il mondo sono disseminati una valanga di centri prove. Si tratta di installazioni industriali che permettono di portare avanti lo sviluppo delle nuove auto, dalla fase di design fino a quella di testing avanzato. Sono centri che aiutano nello sviluppo di ogni componente e guardano il prodotto finale anche in ottica di omologazione, fattore da non sottovalutare. Cosa nascondono al loro interno e quanto sono grandi? Ogni Casa automobilistica ne possiede uno o più di uno, oppure usufruisce di aziende esterne che ne mettono a disposizione (uno degli esempi più famosi è il Nardò Technical Center a Nardò, in provincia di Lecce). Vediamone un esempio come quello di Aubevoye, un centro tecnico di Renault.
Il centro tecnico di Aubevoye ed i suoi numeri
Renault usa il centro tecnico di Aubevoye da quarant’anni per lo sviluppo di auto. Un centro di primaria importanza all’interno del quale girano prototipi e vengono testati i nuovi modelli che verranno commercializzati durante ogni stadio dello sviluppo. Come tale, ovviamente, è un centro sul quale vige una segretezza assoluta.
Il centro tecnico di Aubevoye si estende su una superficie di 620 ettari complessivi, dei quali però solo 75.000 mq sono al coperto. Questo perchè nella vasta area ci sono anche 272 ettari di superfici boschive – utile a separare le zone e nascondere ad occhi indiscreti – e 60 km di piste di collaudo. Queste ultime sono fondamentali per ricreare anche quelle condizioni standard nelle quali si trovano i futuri modelli nel corso della vita operativa. Ci sono 33 piste di collaudo insolite per tale motivo, come l’anello di velocità, pendii ripidi oppure strade di montagna e cittadine. In pratica può essere testato tutto.
Allo stesso tempo gli ingegneri hanno modo di verificare anche una vasta gamma di parametri lavorando su banchi prova. Ad Aubevoye ce ne sono 44, affiancati da 2 gallerie del vento e 18 camere di prove di corrosione. Insomma nulla è lasciato al caso.
L’importanza dei test quando si sviluppa un’auto
Basta vedere quante attrezzature entrano in gioco nella fase di sviluppo di un’auto per capire il lavoro che c’è dietro. Tutto viene curato per riuscire a presentare sul mercato un’auto che sia affidabile e che non abbia “scivoloni”. Oggi ancora più che in passato, considerando lo sviluppo tecnologico che le auto, soprattutto nel campo dell’elettrificazione, hanno vissuto e stanno vivendo.
Sapevi di tutto questo mondo dietro lo sviluppo di una singola auto? Faccelo sapere sui nostri social e non dimenticarti di lasciarci un like!