Un mondo permeato dall’elettrico
Freschi freschi di conferenza stampa (virtuale) con lo staff Citroen, realizziamo ancora una volta, sempre più, quanto la transizione energetica stia camminando a passi da gigante. Ogni Costruttore punta alle motorizzazioni elettriche e sicuramente la firma francese è una di queste. Citroen elettriche a listino ormai ce ne sono davvero per tutti i gusti e gli usi, che siano per soddisfare i privati o i professionisti, nonostante questa offensiva ad elettroni sia partita “solo” nel 2019. Ed in quest’ottica di innovazione continua continueranno ad arrivare sempre più modelli validi, con tecnologie sempre più sviluppate.
Citroen elettriche per i privati
Che Citroen abbia un’offerta di motorizzazioni elettriche (o elettrificate) per i privati è un dato di fatto. Tra gli ultimi arrivi non è pensabile non citare la Citroen AMI, la piccola microcar capace di sovvertire un po’ quelle che sono le tendenze cittadine, offrendo un mezzo ibrido tra lo scooter e l’auto, unendo i vantaggi di entrambi. Ma il listino è ampio. La Citroen e-C4 con i suoi 357 km di autonomia, utili per ovviare i massimo 50 km giornalieri percorsi dai commuter; Citroen e-SpaceTourer a 8 posti per chi cerca un van o ha una famiglia numerosa e raggiunge 330 km con una carica; Citroen C5 X Plug-in, l’ibrida plug-in il lista oltre la C5 Aircross e della quale già abbiamo parlato qui: Citroën C5 X 2021: scheda tecnica, motorizzazioni e dimensioni. Insomma davvero la scelta è piuttosto ampia, anche se all’appello manca una Citroen C3 elettrica, con la promessa che possa arrivare in un futuro non troppo lontano.


Citroen elettriche per i professionisti
Con un occhio di riguardo per i professionisti, da sempre presi in seria considerazione da Citroen, sono state sviluppate anche soluzioni ad hoc per il business. La stessa AMI ha la versione CARGO, per la consegne dell’ultimo miglio. Allo stesso modo il Van Citroen e-Berlingo e la schiera di e-Jumpy ed e-Jumper abbracciano in modo poliedrico il supporto alle attività. Hanno autonomie variabili dai 224 km (e-Jumper) ai 330 km (e-Jumpy), quindi idonee quasi a chiunque.
Volo verso l’idrogeno
Negli ultimi tempi si è parlato davvero tanto di alimentazioni ad idrogeno, un vero percorso parallelo alle full electric. Della Yaris ne abbiamo parlato qui: Toyota GR Yaris H2: la piccola “bomba” a idrogeno, ma Citroen ci mette il suo. La firma ha sviluppato soluzioni a idrogeno che sta iniziando a testare in collaborazione con i partner. Si tratta di una direzione di sviluppo interessante e che potrebbe prendere strade inaspettate.
Voi che ne pensate dell’idrogeno? Potrebbe essere una vera alternativa al full electric di tipo classico? Parliamone assieme sui nostri social, ai quali ti chiediamo anche di lasciare un like!