Prima o poi sarebbe arrivata
Si dice che tanto tuonò che piovve. In effetti potremmo dire che lo si aspettava da tempo che AMG si concentrasse su una delle auto full electric prodotte da Mercedes, e così è stato. Arriva dunque in Italia la Mercedes-AMG EQS 53 4MATIC+ con una scheda tecnica particolarmente interessante. La firma di Affalterbach, d’altronde, non poteva scegliere esponente migliore per cominciare a “pompare gli elettroni”.
Alte prestazioni su piattaforma EVA2


La piattaforma EVA2 da ha dato i natali alla Mercedes EQS non poteva che essere la base di partenza ideale per la prima auto elettrica di Mercedes AMG. Questa permette delle dinamiche di guida innovative già nella versione standard, amplificate di più dai tecnici di Affalterbach. Resta la configurazione a doppio motore, uno per asse, e la trazione integrale completamente variabile. La potenza complessiva è di 658 cv, che salgono a 761 cv con l’overboost della modalità RACE START. Incredibile il dato della coppia nella scheda tecnica della Mercedes EQS 53: 1.020 Nm, che aiutano lo scatto da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, a patto che la carica della batteria sia almeno all’80%. Se però non si sceglie il pacchetto Dynamic Plus AMG i secondi diventano 3,8 e la velocità massima scende a 220 km/h piuttosto che 250 km/h.
Scheda tecnica Mercedes AMG EQS 53 e tipologia di motori elettrici


Entrambi i motori sono stati sviluppati con avvolgimenti particolarmente efficienti, tali da permettere anche correnti maggiori e regimi di rotazione superiori. Tutto a vantaggio delle prestazioni, che poi è il concetto base che muove AMG. Il motore posteriore ha una caratterizzazione esafase, grazie a due avvolgimenti trifase, una chicca tecnica innovativa attualmente unica sul mercato. Ma visto che il carico termico dell’elettronica di potenza (motori, batterie, inverter) potrebbe compromettere la performance, è stato adeguato anche il sistema di raffreddamento. Tra tutte le soluzioni spicca un condotto per l’acqua direttamente al centro del rotore, così come alette per il raffreddamento dello statore e i pin in ceramica per abbassare la temperatura dell’inverter.
EQS 53 e l’enorme batteria


Per garantire i 580 km di autonomia della EQS 53 AMG da ciclo WLTP la batteria è da 107,8 kWh, con architettura 400 V. Una batteria enorme, che però trova spazio in un telaio studiato appositamente per la sua collocazione. Vero che una batteria così grande è una delle principali cause del peso complessivo di 2.655 kg, ma allo stesso tempo permette anche di viaggiare senza grossi problemi. Merito anche della possibilità di essere ricaricata in corrente continua con potenze fino a 200 kW, che garantiscono fino a 300 km di autonomia recuperata in 15 minuti di carica. Allo stesso tempo le quattro ruote motrici aiutano anche in una situazione importantissima per le auto elettriche, cioè il recupero in frenata. Da quanto dichiara la scheda tecnica della Mercedes AMG EQS 53 si arriva a 300 kW di ricarica in frenata, un valore attualmente riferimento sul mercato. Significa efficienza ai massimi livelli e contribuisce all’assegnazione della classe energetica A+ all’ultima creazione di AMG. A questa, ovviamente, si è arrivati anche grazie al Cx di 0,23, che prende i suoi meriti.
Asse posteriore sterzante e assetto pneumatico di serie


Per rendere la nuova EQS 53 agile hanno adottato l’asse posteriore sterzante, che diminuisce quindi il raggio di sterzata. Il limite di demarcazione tra la fase e la controfase è impostato a 60 km/h: sotto i 60 km/h le ruote posteriori girano al contrario rispetto le anteriori, viceversa oltre i 60 km/h, che girano tutte nella stessa direzione. Per ottimizzare la dinamica di marcia invece gli ingegneri hanno pensato ad un assetto pneumatico di serie, come visto anche su AMG GT Coupé 4 porte. Con valvole esterne agli steli e che controllano costantemente compressione ed estensione, lavorando in simbiosi con una centralina di comando, l’assetto è calibrato e regolato in tempo reale per adattarsi non solo alle strada ma anche alla modalità di guida selezionata. Nella fattispecie si può optare per le modalità Comfort, Sport e Sport+, oltre che Slippery e Individual.
Gli interni della nuova Mercedes EQS 53 AMG


Internamente AMG ci ha messo lo zampino su questa EQS 53, con una personalizzazione sportiva. Resta l’hyperscreen (ne parliamo qui: Hyperscreen, innovativo display per Mbux di Mercedes EQS) con il sistema MBUX come visto sull’ultima Mercedes Classe C (trovi la nostra prova qui: Prova Mercedes Classe C 220d 2021: è ancora la regina?). Inserti e rivestimenti sedili sono dedicati e non potevano mancare le cuciture rosse. Al contempo i sedili sono sportivi, i tappetini sono marchiati AMG ed il volante è traforato ed appiattito inferiormente. Anche sul piano software le personalizzazione AMG si fa notare, con grafiche e funzioni dedicate che non troviamo sulla Mercedes EQS standard.


Bonus: tra le tante funzioni che fanno capo all’MBUX una è fenomenale e prende il nome di AMG TRACK PACE. Di fatto è un coach virtuale che permette di imparare a “spingere” l’auto. Registra dati della guida in circuito, oltre 80 input per una vera e propria telemetria, con in più tempi ed intertempi.
Non solo scheda tecnica: prezzo Mercedes-AMG EQS 53 4MATIC+


Nota dolente per chi si è lasciato ammaliare dall’incredibile scheda tecnica della nuova Mercedes EQS 53 AMG, il prezzo. Per portarla a casa si parte da 175.580 euro. Prezzo da ammiraglia d’altronde, perchè di questo si tratta. Ammiraglia sportiva, tecnologica, sperimentale e unica, a quanto pare.
Che ne pensi di quest’ultima creazione di AMG, che da il via ad una rielaborazione in chiave prestante delle elettriche di casa Mercedes? Faccelo sapere direttamente sui nostri social. Non dimenticare ovviamente di lasciarci un like, te ne saremo davvero grati!
1 Comment