La gamma Mercedes punta sempre più in alto
Ormai Mercedes sta puntando a mani basse sulla gamma EQ, la parte elettrica ed elettrificata del proprio listino. Addirittura AMG ha ormai lanciato la sua prima auto elettrica con la EQS 53 della quale parliamo qui: Mercedes-AMG EQS 53 4MATIC+ scheda tecnica. AMG diventa elettrica. Ma il problema resta sempre e comunque l’autonomia, vero tallone d’Achille che non solo tedia ogni Costruttore ma rende la mobilità elettrica ancora schiava dell’ansia da autonomia. Direttamente dal CES 2022 di Las Vegas però è la stessa Mercedes che vuole mettere un freno a chi pensa che un’auto elettrica non sia sfruttabile a tutto tondo. L’ha fatto con il prototipo Mercedes EQXX che vanta soluzioni eccezionali ed una scheda tecnica da primato.



Scheda tecnica Mercedes EQXX: come fa ad avere tanta autonomia?
Il pacco batteria sotto la Mercedes EQXX è da 100 kWh, lo stesso quantitativo dell’ammiraglia Mercedes EQS. Ciò che cambia, però, sono il peso e la dimensione, tanto che adesso pesa meno di 500 kg complessivi e non “grava” sulla bilancia al punto da far superare le due tonnellate: il peso della Mercedes EQXX è di “soli” 1.700 kg. Ma su questa EQXX Mercedes ha necessariamente cercato di ottimizzare ogni componente meccanica, estetica, prestazionale. L’obiettivo di spremere quanta più autonomia possibile dalla batteria è stato raggiunto grazie ad un Cx impressionante per un’auto di serie: 0,18. Praticamente un record, che mette a tacere la stessa Mercedes EQS ed il suo Cx di 0,20 ritenuto già ai limiti della fisica.
Aerodinamica a parte le componenti che aiutano a raggiungere i famelici 1.000 km di autonomia – che chiariamoci, spesso sono difficili da avere anche con un’auto termica – passano anche da pneumatici a ridotta resistenza al rotolamento ed un gruppo ruota dedicato. Dischi freno in alluminio e cerchioni in magnesio da 20 pollici chiudono un quadro roseo per un’elettrica che al momento è in fase di concept ma che potrebbe dare spunto ad una produzione in serie nel prossimo futuro.



Motori super efficienti per la Vision EQXX
Oltre alla possibilità di poter immagazzinare tanta energia, il nodo cruciale è anche la possibilità di ottimizzarne il consumo. Con l’aerodinamica, la distribuzione dei pesi e le masse non sospese abbiamo visto quanto Mercedes abbia razionalmente dato un vero e proprio taglio a punti critici delle auto elettriche, ma è stato rivisto l’assorbimento dei motori. Sfruttando il know how della Mercedes AMG-ONE e le conoscenze progettuali di Formula 1 e Formula E gli ingegneri hanno messo a punto un motore innovativo. Ha 200 cv ed assorbe pochissimo, con un consumo di circa 10 kW/100 km, ben sotto le attuali medie. In più l’auto ha un pannello solare sul tetto che le garantisce circa 25 km di autonomia bonus.



Infotainment da brivido
La Casa di Stoccarda è tra le più avanzate anche dal punto di vista infotainment. La rottura creata con la presentazione del sistema Hyperscreen (ne parliamo qui: Hyperscreen, innovativo display per Mbux di Mercedes EQS) ha visto (già) una ulteriore evoluzione con lo schermo da 47,5 pollici della EQXX. Un enorme plancia tutta virtuale e con risoluzione 8K che sembra un grande e grosso videogioco.
























Che ne pensate di questo concept eccezionale? Pensate sia la capostipite per l’alba di una nuova era? Fatecelo sapere direttamente sui nostri social, vi lasciamo i link. Ed ovviamente ricordate di lasciarci un like!
1 Comment