Per tutti coloro che intendono fare l’esame della patente, sappiate che ci sono delle importanti novità. La pandemia ha cambiato tutte le nostre abitudini, dall’andare in giro con la mascherina all’attenzione che si presta sul luogo di lavoro. Da queste premesse nasce il motivo che ha portato il Ministro Enrico Giovannini ad adottare questi nuovi provvedimenti.

Pare che tutte le norme per il contenimento della pandemia, come la necessità di occupare solo la metà dell’aula o quella di sanificare dopo ogni seduta, abbiano portato ad un accumularsi di pratiche alla motorizzazione. Quindi si è reso necessario andare a velocizzare e semplificare gli esami di teoria per il conseguimento della patente.

Le novità dell’esame teorico per la patente 2022

Come sappiamo è da un po’ di tempo che l’esame di teoria per le patenti A e B è strutturato in questo modo: 40 domande di teoria, da completare in 30 minuti e potendo commettere al massimo 4 errori. Ecco, nella nuova formula l’esame prevederà 30 domande, con al massimo 3 errori – si mantiene la formulazione del 10% di errori ammissibile – e 20 minuti per il completamento.

Questa scelta potrebbe portare dei malumori. Questo perché seppur la percentuale di errori rimane la stessa, il tempo a disposizione per ogni domanda è diminuito. Comunque le novità non dovrebbero entrare in vigore prima dell’8 gennaio 2022, tempo entro il quale la motorizzazione dovrebbe adeguarsi.

Nel frattempo, per chi non è ancora pratico alla guida o chi deve prendere ancora la patente, ecco un interessante articolo per la guida sicura sul bagnato! Poi, come bonus, un articolo sulla corretta posizione di guida in auto!

Guida sul bagnato: i consigli per guidare in sicurezza!

Posizione di guida in auto: qual è quella giusta?

E voi? Cosa ne pensate di queste novità per l’esame della patente? Fatelo sapere a qualche vostro amico che deve ancora dare l’esame per informarlo delle ultime novità!

E seguiteci per non perdervi nessuna notizia!

Rispondi