Non sempre la posizione di guida in auto è quella giusta
Avete mai pensato che la posizione che assumete quando guidate potrebbe influire sul comfort durante la marcia, sul controllo dell’auto e – soprattutto – sulla sicurezza? Aspetti decisamente da non sottovalutare, ma purtroppo c’è troppa disinformazione in giro a tal proposito. Una guida su come trovare la corretta posizione di guida in auto sembra allora il minimo sindacale, così da condividere assieme a voi tutti i segreti dal caso.
La posizione del sedile in auto: come trovare quella giusta
Appena saliti in auto il primo parametro da regolare è la posizione del sedile. In pratica bisogna cominciare a capire qual è la giusta distanza dai pedali e dalla plancia. Trovarla è molto semplice: una volta seduti bisogna premere a fondo il pedale della frizione e far slittare il sedile fino ad avere la gamba che preme la frizione leggermente flessa. Questo perché nel caso in cui sia completamente stesa non permetterebbe una buona sensibilità, nel caso in cui sia troppo piegata si rischia di impattare con le ginocchia sotto al piantone di sterzo. In più la gamba leggermente flessa permette di conservare un certo potenziale quando, una volta staccata la frizione, si usa il poggiapiede. Perché ricordate che durante la guida bisogna spingere sul poggiapiede per mantenere il corpo nella giusta direzione, soprattutto se siete amanti della velocità e vi impegnate in curve con forze laterali notevoli.
Se vi state chiedendo “ma con le auto con il cambio automatico come trovo la posizione giusta di guida, visto che non ho la frizione?” state tranquilli: il riferimento lo si prende con il pedale del freno!
Bisogna adesso trovare la giusta distanza dal volante
Dopo aver definito quanto il vostro sedere debba stare lontano dai pedali, è arrivato il momento di capire come regolare il volante. Qui il problema è che non tutte le auto hanno la regolazione in profondità del piantone di sterzo, ma solo in altezza. Dovrete poggiare i polsi di entrambe le vostre mani sulla sommità del volante, nella parte alta della corona volante – alias l’impugnatura – e regolarlo in modo che le braccia siano leggermente flesse (un po’ come la gamba sulla frizione), ma che al contempo le spalle poggino bene sullo schienale. Ricordate che fondoschiena e schiena sono punti di contatto molto importanti durante la guida, perché permettono di percepire fisicamente il comportamento dell’auto: ogni centimetro di superficie che riuscite ad appoggiare equivale a maggiore sensibilità durante la guida. Ricordate poi che bisogna regolare il volante in modo tale che siate in ogni momento capaci di vedere la strumentazione in modo completo.
Regolazione del poggiatesta in auto: questa sconosciuta
Strano ma vero, il poggiatesta bisogna regolarlo. Magari non ci avrete mai pensato eppure ha una funzione cruciale nel prevenire colpi di frusta nel malaugurato caso di un impatto. La regolazione in altezza è da fare prendendo in esame il punto di contatto del capo con il poggiatesta stesso: cercate di regolarlo in modo che la vostra testa poggi a circa metà dell’altezza, perché in caso di incidente spesso il corpo si solleva e quindi impatta in una zona più alta rispetto alla posizione a riposo. Nel caso in cui la vostra auto preveda anche una regolazione in profondità del poggiatesta sappiate che sarebbe buona regola avvicinarlo quanto più possibile, per limitare il cammino che farebbe la testa in caso di impatto.
Attenzione all’inclinazione dello schienale!
Avete regolato la vostra bella posizione del sedile correttamente, ma c’è qualcosa che non quadra: l’inclinazione dello schienale. C’è una regola anche per questo, che come al solito risulta essere un compromesso visto che gli estremi non sono mai favorevoli. Non abbiate uno schienale troppo verticale perché se dovessero esplodere gli airbag potreste ritrovarvi in situazioni spiacevoli, mentre uno schienale troppo disteso porterebbe a scivolare al di sotto della cintura. cercate una posizione che vi permetta sempre di mantenere il completo contatto delle spalle e della schiena, ma che sia anche confortevole.
Ecco il video che spiega come trovare la posizione corretta di guida in auto
Visto che non ci piace lasciarvi solo con la guida scritta, ecco che sul nostro canale Youtube Test Driver trovare anche il video con la spiegazione completa. Buona visione e…ricordate di iscrivervi al canale!
Aiutaci a lasciare un seme per la sicurezza di ogni automobilista sulla strada: condividi l’articolo! Basta un clic
2 Comments