Bella, ma per pochi
Il possibile arrivo di questa esclusivissima vettura è stato, fino ad alcuni giorni fa, poco più che un’indiscrezione. Ma un comunicato della stessa Casa produttrice rivolto ad alcuni suoi clienti sembrerebbe confermarlo: dopo le “barchette” Monza SP1 ed SP2, ispirate alle 750 Monza e 860 Monza, un secondo modello del programma “Icona” è pronto ad entrare nel garage di pochi, fortunati e facoltosi acquirenti. Pochi non solo per il costo proibitivo per i più – si vocifera di cifre superiori ai due milioni di euro -, ma anche perché si tratterà di un gioiello prodotto in un numero limitato di soli 300 esemplari. Più avanti tutte le informazioni e la scheda tecnica della Ferrari Icona.
L’erede della 330 P4
Anche se nelle poche parole dedicate dalla Ferrari al nuovo modello non è stato detto esplicitamente, dalle foto spia trapelate negli ultimi giorni si può notare una linea che richiama quella della 33o P4, del 1967. La F251 (questo dovrebbe essere il nome della nuova Icona) mostra, inoltre, uno scarico ad uscite centrali che, per quanto camuffato, è un chiaro riferimento a quello della supersportiva del secolo scorso.



Ad ulteriore conferma della correlazione tra la 330 P4 e la F251 c’è un dettaglio non secondario: alla lettera della Casa inviata ai suoi clienti per annunciare il nuovo modello, è stata allegata una replica del “cancelletto” (il selettore a griglia del cambio) dello storico modello. Solo un elegante fermacarte, o un (neanche troppo) velato indizio?



Ferrari Icona: scheda tecnica
La Casa non ha ancora confermato niente ma, secondo alcune indiscrezioni, la F251 dovrebbe essere equipaggiata con un motore V12 aspirato. Questo motore, lo stesso della 812 Competizione, eroga, nella più estrema delle configurazioni attuali, una potenza di 830 cv. La coppia si attesta a 718 nm, e il limitatore entra all’esorbitante soglia di 9500 giri. Numeri che garantirebbero alla new entry del Cavallino prestazioni incredibili.
La nuova Ferrari sarà presentata al grande pubblico in occasione delle Finali Mondiali 2021, che si svolgeranno presso il circuito del Mugello dal 16 al 22 novembre. Se volete ulteriori informazioni sull’evento, qui il programma completo: https://www.ferrari.com/it-IT/corse-clienti/finali-mondiali
Siete curiosi di vedere ufficialmente la F251? Riuscirà ad essere degna della sua antenata? Fateci sapere cosa ne pensate sui nostri social!
Volete dimostrare ai vostri amici di essere sempre aggiornati sul mondo dei motori? Condividete l’articolo, e rimanete in contatto con noi!
1 Comment