Simracing: mondo fatto di competizione ma anche di gruppo e amicizie

Il mondo del simracing, delle competizioni virtuali, oggigiorno vive parallelamente al mondo delle competizioni reali. Seguono canali differenti per arrivare allo stesso scopo, in un certo senso. Negli ultimi anni – complice il forzato lockdown che ha costretto il mondo intero a riscoprire approcci diversi a problemi e svaghi quotidiani – il mondo della simulazione ha avuto una forte crescita. Questo non significa però che sia nato adesso, ma anzi aveva una sua identità ben distinta da tempo. Abbiamo avuto modo di entrare in contatto con la community di GTDrivers, gruppo di piloti virtuali attivo dal 2004, quando ancora le competizioni online erano un miraggio.

GTDrivers, una community dal cuore grande

Scendono in pista i piloti di GTDrivers
I piloti di GTDrivers.eu che scendono in pista

Gli albori di GTDrivers vedono la community proiettata nel mondo della simulazione dal 2004. Epoca strana quella, con un interesse dilagante per GranTurismo e la mancanza di alternative arrivate poi nel tempo, primo su tutti Assetto Corsa. Proprio sul titolo in esclusiva Playstation si è strutturato il gruppo di piloti, con non poche difficoltà. D’altronde internet non era così massicciamente presente nelle nostre vite e le gare online erano solo una mera ipotesi; i membri allora si scambiavano consigli e suggerimenti per portare avanti la carriera offline all’interno di GranTurismo, così come per migliorare la tecnica di guida e risolvere i problemi. Nel corso degli anni le piattaforme si sono moltiplicate e sviluppate, al punto che oggi i piloti di GTDrivers non sono più coinvolti in gare solo su Gran Turismo ma competono anche su Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione, iRacing e Dirt Rally.

Oggi GTDrivers conta circa settanta piloti attivi, anche se i membri sono decisamente di più. Per necessità qualcuno è più attivo di altri ed alcuni sono proprio in pausa, ci racconta Vito Capano. In effetti è complicato gestire una community del genere e, per i piloti, coordinare gli impegni reali e virtuali.

A cosa servono community come GTDrivers?

La domanda che abbiamo posto a Vito è stata topica: a cosa possono servire community del genere? Prontamente ci ha raccontato che “per conto mio l’obiettivo principale è sempre stato creare un gruppo di amici che si diverte la sera per passare del tempo libero, e al contempo cercare di mantenere sgombra la mente dai problemi della vita reale. Questo è lo stesso principio che ho trasmesso ai membri del mio staff“. Uno staff che ha strutturato come una sorta di famiglia e che aiuta ad organizzare anche incontri dal vivo, tanto per dare un volto ad un nickname online!

Team di GTDrivers.eu
Il team di GTDrivers.eu si incontra anche di persona per suggellare l’amicizia

La community ora e i progetti per il futuro

Attualmente GTDrivers riesce ad organizzare eventi sia su GranTurismo che su altre piattaforme. Dedicati a piloti di ogni livello e che hanno a disposizione qualsiasi tipo di hardware, come il cambio ad H oppure solo i paddle dietro al volante. Il futuro della community invece è verso l’espansione e la ricerca di nuovi piloti da coinvolgere. D’altronde con gli sviluppi dei nuovi simulatori e le potenzialità delle nuove schede video e console ci sarà da divertirsi!

Le livree ufficiali di GTDrivers.eu
Livree ufficiali dei piloti di GTDrivers.eu

Ti è piaciuto il nostro articolo? Faccelo sapere direttamente sui nostri social con un semplice clic!

E non dimenticarti di condividerlo con i tuoi amici! Magari riuscite a trovare la vostra strada e tanti amici a “bordo” della communinty

Rispondi