Arriva anche la Hyundai Tucson plug in Hybrid
La nuova Hyundai Tucson è stata lanciata a gennaio 2021, ma da allora è cominciata la strada in discesa. Il SUV coreano ha riscosso successo ed ora è arrivato il momento di elettrificare ancora di più la gamma, con l’arrivo della versione ibrida plug-in. Di fatto sono già disponibile le motorizzazioni full hybrid e mild hybrid benzina e diesel, mentre la possibilità di ricaricarla “alla spina” mancava. Adesso è stata colmata con la Hyundai Tucson Plug In Hybrid, già disponibile per essere ordinata, ecco la scheda tecnica.
Scheda tecnica Hyundai Tucson Plug In Hybrid


A spingere il SUV coreano ci pensa l’accoppiata di motore termico ed elettrico. La parte termica conta sul propulsore 1.6 T-GDi, al quale viene affiancato un motore elettrico da ben 66.9 kW di potenza. In totale la scheda tecnica di Hyundai Tucson plug in hybrid segna 265 cavalli e 350 Nm di coppia. Il tutto potendo contare su un pacco batteria da 13,8 kWh che dovrebbe garantire fino a 62 km di autonomia WLTP in solo elettrico. Insomma, l’autonomia che potrebbe coprire il tragitto casa-lavoro medio di molti utenti della strada. La trazione è integrale di serie con il 4WD HTRAC, mentre è disponibile anche il Terrain Mode. Il cambio è un automatico a 6 rapporti.
Ricarica a 7.2 kW


Un importante dato sulla scheda tecnica della Hyundai Tucson Plug In Hybrid è sulla potenza di ricarica in AC, corrente alternata. Si arriva a 7.2 kW, potenza notevole e simile a quella trovata sulla nuova Jeep Compass 4xe che abbiamo provato qui: Prova Jeep Compass 4xe S: ibrido plug-in per l’offroad. Questo permette di non avere grossi problemi nei tempi di ricarica alle colonnine, ma in ogni caso è possibile ricaricarla anche dalla presa di casa o da una wallbox.
Prezzo e caratteristiche nuova Hyundai Tucson Plug In Hybrid


Il SUV di Hyundai nella versione con possibilità di ricarica esterna non si differenzia molto dalle versioni già in commercio. Lo spazio a bordo è confermato ed il bagagliaio ha una capienza di 558 litri, che diventano 1.737 litri con sedili abbattuti. Confermati i sistemi ADAS di ultima generazione (se non sai cosa sono gli ADAS o le loro sigle e funzionamento ne parliamo qui: Sistemi ADAS: cosa significano le sigle e come funzionano?), comprensivi di parcheggio remoto, mantenimento di corsia e gestione automatica di acceleratore e freno in autostrada.
Il prezzo della nuova Hyundai Tucson Plug In Hybrid è di 36.500 euro in offerta lancio, con 8.000 euro di vantaggi se si può rottamare o permutare un’auto con Ecobonus.
Che ne pensi di questo SUV coreano? Faccelo sapere direttamente sui nostri social network! Ti basta un clic e sei in contatto diretto con noi!
E non dimenticare di condividere il nostro articolo, così potrai aiutare il nostro lavoro!