Progetti ambientalmente sostenibili

Che oggi tutti i Costruttori stiano cercando di incentivare programmi di sostenibilità ambientale è un dato di fatto. Questo non passa solo dal riciclo batterie (un esempio qui: Riciclo batterie auto elettriche: Volkswagen le usa come power bank) ma anche da un utilizzo differente di sistemi che già sono entrati nella nostra quotidianità: i motori elettrici. Nel mondo dell’auto sono rientrati relativamente di recente, ma il concetto di motore elettrico è un qualcosa che viene utilizzato da molto più tempo. Oggi i motori elettrici di Audi e-tron vengono utilizzati anche per dare vita a progetti sostenibili. Il tutto con…i mulini a vento.

I motori Audi e-tron sono la chiave di tutto

Concettualmente il mulino a vento può funzionare come una pala eolica, quindi capace di produrre energia elettrica. In modo pulito, nemmeno a dirlo, poichè utilizza la rotazione delle pale innescata dal vento. Ed i mulini spagnoli di Maiorca hanno visto proprio questo riammodernamento, passando da edifici in completo disuso a vere e proprie centrali eoliche. Il segreto è stato l’adozione di un motore Audi e-tron configurato come generatore: viene collegato all’asse del mulino grazie a degli ingranaggi, così quanto le pale girano trasmettono il moto attraverso gli ingranaggi e viene prodotta energia elettrica.

Il segreto è nel recupero di energia

In sostanza non è nulla di diverso rispetto a quando le auto elettriche, comprese le Audi e-tron, recuperano energia in frenata. In questi casi il motore non spinge più ma funge da generatore, perchè viene azionato da una forza esterna. Tutto questo succede nei mulini di Maiorca, che riescono così a produrre una media di 22 MWh nel corso di un anno, pari a circa 220 cariche di una Audi e-tron con batteria da 95 kWh. Il motore elettrico è stato installato in un box lungo 3 metri, largo 1.6 metri e alto 1 metro, dal peso di 220 kg. Ci sono poi mulini più grandi sui quali installare questo sistema, che potrebbero arrivare anche a produrre 40 MWh annui di corrente.

E voi che ne pensate di queste soluzioni alternative? Fatecelo sapere sui nostri social e non dimenticate di lasciare un like!

Rispondi