Possiamo affermare con certezza che il pneumatico riveste un ruolo chiave nella dinamica di guida, poichรจ รจ l’unico punto di contatto tra l’auto e l’asfalto e pertanto l’attenzione da porre a questa componente deve essere molto alta.
Mescola dei pneumatici
Assetto Corsa Competizione lascia poco spazio a dubbi: asciutto o bagnato.
Questi sono gli unici due pneumatici tra cui รจ possibile scegliere, a differenza di titoli come F1 che propongono mescole dure, medie, morbide, supermorbide e chi piรน ne ha piรน ne metta.
La prima differenza sta nella superficie stessa.
Il pneumatico da asciutto รจ detto “slick” poichรจ presenta una superficie completamente piena per aderire quanto piรน possibile all’asfalto. Il classico rapporto tra “pieni” e “vuoti” che c’รจ in un normale battistrada รจ perciรฒ del tutto a favore del pieno.
Il pneumatico da bagnato presenta invece una serie di scanalature superficiali, che avranno il compito di far defluire la quantitร di acqua presente tra asfalto e pneumatico stesso.
Si capisce giร immediatamente che avere anche un solo millimetro di strato di acqua sulla pista significa assolutamente usare pneumatici da bagnato. Con gomme slick avremmo aderenza pari a zero e acquaplanning in qualsiasi situazione, poichรจ questo pneumatico non รจ in grado di espellere la massa d’acqua che si interpone con l’asfalto.
Pressioni pneumatici
La pressione di uno pneumatico รจ un parametro fondamentale per determinare l’impronta a terra e la dissipazione del calore. Esistono perรฒ delle finestre di funzionamento ideale di ogni pneumatico, oltre le quali otteniamo prestazioni scadenti.
La finestra dei pneumatici da asciutto รจ di circa 27-28psi a caldo, dunque il valore che avremo nel setup – che indica la pressione a freddo – andrร regolato di conseguenza come spiegato in questa guida.
Per i pneumatici da bagnato invece la finestra di funzionamento a cui puntare sarร di 29-30psi a caldo, leggermente differente a causa della tipologia di conformazione.
Per modifiche di fino (fine tuning) consideriamo quanto segue:
- Aumentare la pressione significa diminuire le temperature medie durante la guida
- Diminuire la pressione significa aumentare le temperature medie durante la guida
Temperature dei pneumatici
La temperatura pneumatici influenza direttamente l’aderenza di questi ultimi.
Ogni pneumatico, a seconda della mescola, ha dei range di funzionamento ideali oltre cui comincia un decadimento delle prestazioni. Questo รจ dovuto alle catene molecolari della mescola che cominciano ad indebolirsi e rompersi – almeno nella realtร – e quindi a non offrire il grip ideale.ย
Assetto Corsa Competizione ci viene in aiuto per capire come si stanno comportando le gomme, grazie sia alla grafica su schermo in tempo reale sia all’ultima lettura all’interno del setup.
Il range di funzionamento ottimale รจ tra 70 e 90 gradi ed รจ molto importante analizzare la temperatura all’interno, al centro e all’esterno della gomma per modificare al meglio gli angoli di campanatura come visto nella nostra guida per migliorare il setup.
Attenzione!
Una cosa molto importante di cui tenere conto รจ che una temperatura troppo alta o troppo bassa su una sola ruota puรฒ essere dovuta alla conformazione della pista, che stressa meno quella data gomma. A tal proposito รจ possibile pensare anche di non avere pressioni simmetriche ma di avere pressioni differenti per le singole ruote, cosรฌ da farle lavorare tutte alle temperature ottimali.
ย
Angoli fondamentali ruote e pneumatici
Quando parliamo di pneumatici – o piรน in generale di setup – non dobbiamo soltanto parlare dei parametri precedenti relativi a pressioni, temperature e mescola, ma considerare anche gli angoli relativi alla geometria ruota.
Vediamo le definizioni di questi angoli.
- Campanatura (Camber): angolo formato rispetto alla verticale della ruota, guardando il veicolo frontalmente.
- Divergenza o convergenza (Toe in o Toe out): angolo formato rispetto al piano longitudinale del veicolo, guardando il veicolo stesso dall’alto.
- Incidenza: angolo formato tra la verticale e l’asse di rotazione del pneumatico.
Campanatura ruote
La campanatura รจ un angolo importantissimo poichรจ determina l’impronta del pneumatico sull’asfalto e la tenuta del veicolo sia su rettilineo che in curva.
Anche qui bisogna trovare un valore di mezzo ottimale per le situazioni in cui ci troviamo, in quanto una campanatura eccessiva porterebbe ad un consumo irregolare ed eccessivo dell’interno del battistrada, mentre una campanatura troppo neutra ci darร una tenuta peggiore quando รจ richiesto un pieno appoggio in curva.
Considerando un singolo asse, anteriore o posteriore, i valori di campanatura tra ruota destra e ruota sinistra devono essere grossomodo uguali, o con differenze ridottissime. Questo perchรจ avere un angolo differente tra i due lati porterebbe l’auto a tendere verso un lato in rettilineo.
In base alla tipologia di auto che guiderete – Formula, GT e via discorrendo – ad un angolo di campanatura piรน accentuato o piรน neutro avremo una diversa influenza sulla velocitร di punta e sull’aderenza in percorrenza di curva.
Divergenza e Convergenza
Se una ruota รจ convergente significa che essa punta verso l’interno dell’auto, divergente punta verso l’esterno dell’auto.
In Assetto Corsa Competizione il valore che possiamo regolare nell’assetto generale รจ la convergenza, che puรฒ avere valore positivo o negativo. Se il valore รจ positivo vuol dire che la nostra ruota converge, quindi punta all’interno, se il valore รจ negativo punterร all’esterno.
All’anteriore possiamo utilizzare sia un valore positivo che negativo con le seguenti differenze:
- Valore positivo:ย maggior stabilitร in ingresso curva e piรน sottosterzo in percorrenza.
- Valore negativo: auto piรน reattiva ma piรน sovrasterzante
Sull’assale posteriore utilizziamo solamente valore positivo (ruote convergenti) per dare una stabilitร maggiore all’auto, o renderla neutra. Avere le ruote posteriori divergenti significherebbe avere un’auto sovrasterzante e nervosa in qualsiasi fase di curva, quindi ingresso, percorrenza in particolare e uscita.
Incidenza
L’incidenza, o caster, รจ l’angolo tra l’asse di rotazione e quello verticale del pneumatico.
Un valore positivo permette un maggior riallineamento dei pneumatici dopo una sterzata e una maggior stabilitร in rettilineo. Inoltre รจ responsabile di un aumento della differenza di campanatura tra le ruote in fase di sterzata con tutti i benefici e problemi del caso.
Detto ciรฒ รจ molto importante regolare l’incidenza prima della campanatura, in quanto questa sarร direttamente influenzata e dipendente dal caster.
Grazie Racers per la vostra attenzione e buona navigata su test-driver.it!
Qui sotto trovi i pulsanti magici per teletrasportare le nostre notizie in altri mondi!
E ricorda anche di seguirci sui social, per essere sempre aggiornato e scambiare qualche chiacchiera con noi!
1 Comment