Una supercar non omologata per strada, in onore di Niki Lauda
La Godon Murray Automotive ha lanciato la versione T50s della hypercar prodotta in casa e l’ha fatto proprio il giorno del compleanno di Niki Lauda. Il perché è presto detto: è un vero e proprio omaggio al campione di Formula 1, tanto che il modello è chiamato proprio Gordon Murray T50s Niki Lauda. Si affianca alla T50 già sviluppata per uso stradale, ma non è omologata per la libera circolazione.
La T50s è un’arma letale da pista


Le differenze tra la GMA T50 e la T50s sono sostanziali e fanno ben capire perché quest’ultima non sia omologata per circolare su strada. Il motore è il tratto distintivo: un V12 aspirato da 3.9 litri capace di sprigionare 735 cavalli. Questo dato diventa ancora più importante se comparato al peso complessivo dell’auto, di solio 852 kg. I tecnici hanno lavorato alacremente per ridurre ancora di più quello che era già il peso record della versione stradale, che ferma l’ago della bilancia a 986 kg. In questo caso largo spazio a pannelli in fibra di carbonio, impianto di scarico in Inconel derivato dalla F1 e migliorie varie al motore come le teste dei cilindri e gli alberi a camme. L’obiettivo è uno: il miglior tempo in pista e la prestazione pura. Strana la scelta del cambio, un X-Trac a sei rapporti. Solitamente siamo abituati a vedere sistemi con un numero di rapporti ben superiore, ma ad onor del vero la scelta potrebbe pagare bene in termini di risparmio peso.
Torna una vecchia conoscenza della F1 sulla T50s: la ventola per effetto suolo


Se già sulla versione stradale della Gordon Murray T50 avevamo visto una ventola per sfruttare l’effetto suolo, sulla T50s tutto è più estremo. Il ventolone da 400 mm trova spazio nella parte posteriore assieme alla grande ala, ma stavolta lavorano su un’altezza da terra diminuita di 87 mm e 116 mm rispettivamente all’anteriore e al posteriore. In numeri significa che la T50s Niki Lauda ha un carico aerodinamico di 1.500 kg, quasi il doppio del suo peso. Il beneficio sulle prestazioni è chiaramente indubbio.
Pochi esemplari e molto costosi. La T50s Niki Lauda sarà esclusiva
Come di consueto per questo genere di versioni anche la T50s Niki Lauda sarà prodotta in serie limitata. Solo 25 esemplari usciranno dalla linea di produzione, ognuno dei quali al costo di 3.1 milioni di sterline, pari ad oltre tre milioni e mezzo di euro. Per una delle auto da pista più estreme della storia varrebbe la pena spenderli?
Fateci sapere che ne pensate e se vorreste averla nel vostro garage, direttamente con una condivisione. Basta un clic e siete già a bordo!
E ricorda di seguire i nostri social per essere sempre aggiornato!
1 Comment