Le automobili contano davvero tantissimi appassionati nel mondo ed è scontato dire che le auto non sono semplicemente un mezzo di trasporto. Un’ auto non è solo un motore e quattro ruote, ma l’insieme di tutte le sue componenti che creano il mix che amiamo. Ci sono infatti delle invenzioni più o meno intuitive che hanno fatto sì che l’auto diventasse quella che tutti noi conosciamo. Ecco quindi alcune delle migliori invenzioni per auto che hanno cambiato in mondo delle automobili.

Tergicristalli: una delle migliori invenzioni per l’auto

Questo potrebbe risultare un po’ banale, ma una volta non lo era. Inizialmente le auto non erano equipaggiate con un dispositivo del genere, in grado di rimuovere acqua e neve dai tergicristalli. L’invenzione è dovuta a Mary Anderson, che nel 1903 era solita prendere molti taxi a New York. Accadeva spesso che i tassisti, quando pioveva, dovessero fermarsi di continuo per liberare il parabrezza dall’acqua. Così tornata a casa Mary Anderson pensò ad una leva meccanica che facesse tale operazione in automatico. Nacquero così i tergicristalli, una invenzione all’apparenza così semplice, ma che impiegò una quindicina di anni per diventare una dotazione di serie nelle automobili.

Il cambio automatico

Questa potrebbe dirsi l’invenzione più amata dagli americani, infatti il 90% delle vetture vendute in America è dotata di cambio automatico. In Europa invece tendiamo ad essere dei puristi e affidarci spesso al cambio manuale. Questo perché in America il cambio automatico ha cominciato a diffondersi già negli anni ’40, tanto che si potrebbe pensare che l’invenzione sia americana. Il cambio automatico è stato inventato da un italiano, Elio Trenta, che propose il prototipo alla Fiat. Questa però lo scartò a causa dello scarso rendimento e della riduzione delle prestazioni. Così l’italiano si rivolse alla società americana Oldsmobile, che invece decisero di scommetterci.

L’Airbag

L’invenzione dell’Airbag risale al 1952 grazie a John W. Hetrick. Costruì il primo prototipo nella cucina di casa sua e non poteva immaginare l’enorme successo che avrebbe ottenuto. Hetrick fece molta fatica a vendere il suo brevetto, tanto che la prima auto dotata di Airbag fu la Oldsmobile Toronado nel 1973. L’inventore, purtroppo, non ha potuto vederne dei grossi benefici a livello economico poiché il brevetto scadde nei primi anni ’70, poco prima che le case automobilistiche cominciassero ad usarlo assiduamente.

Il controllo di stabilità: l’ESP è stata una delle migliori invenzioni per l’auto!

Anche questo è nato da una particolare esperienza: l’ingegnere della Mercedes Frank-Werner Mohn, mentre sta testando un nuovo modelli perde il controllo e finisce in un fosso. Dopo questo incidente si rende conto della necessità di avere in sistema che riesca a limitare il motore e frenare ogni ruota singolarmente. I primi modelli ad adottare l’ESC sono la Mercedes S600 coupé e la Bmw Serie 7. Da allora il sistema ha fatto passi da gigante ed è diventato sempre più sicuro. Infatti, da una decina d’anni l’Unione Europea l’ha reso obbligatorio sulle auto nuove, segno che – in effetti – è risultata una delle migliori e più sicure invenzioni per le auto!

Motore elettrico

Qui i puristi dell’auto potrebbero storcere il naso a vedere il motore elettrico tra le migliori invenzioni nell’ambito automobilistico. Questo perché si sta andando via via verso un’elettrificazione sempre più spinta. Ma non tutti sanno che l’auto elettrica non è un’invenzione nuova. In un periodo nel quale non si aveva ancora conoscenza dell’inquinamento, personaggi del calibro di Edison provarono a proporre auto con motori elettrici alimentati da batterie ricaricabili. La curiosità era che i motori elettrici risultavano anche più prestazionali di quelli a scoppio. La prima auto a superare i 100 km/h fu proprio un’auto elettrica, correva l’anno 1899. Poi l’evoluzione dell’auto ha preso una strada differente.

Che ne pensi di queste migliori invenzioni per l’auto? Credi ce ne siano altre che dovrebbero essere aggiunte a tuo parere? Faccelo sapere direttamente sui nostri social! Ti basta un clic e sei in collegamento con noi!

E ricorda di condividere l’articolo con tutti i tuoi amici, così aiuterai anche il nostro lavoro!

Rispondi