Il design della nuova DS 4

Finalmente è stata presentata nel corso di una web conference la nuova DS4, l’auto da 4.40 metri della firma stilosa e di lusso francese. Design che abbraccia gli stilemi tipici del marchio – vengono mantenuti gli stop posteriori a scaglie così come i gruppi ottici multielemento, anche se più sottili rispetto a quanto già visto – ma rompe decisamente gli schemi con le sue forme anche muscolose. DS è riuscita a coniugare delle linee ben marcate, come quelle esattamente dietro ai passaruota anteriori e che si prolungano verso lo sportello anteriore. Passaruota che adotta anche ruote da 720 mm con cerchi da 20 pollici, che cercano di offrire una vista laterale decisamente notevole.

Gran passo in avanti è stato fatto verso il montante C, con una forma articolata e che sembra abbracciare il tetto e portarlo dolcemente diretto verso il paraurti posteriore, passando per il lunotto abbastanza inclinato. Ricorda un po’ le classiche shooting brake, che esteticamente hanno la loro emotività ed eleganza. Al posteriore c’è un tratto molto interessante e riguarda esattamente gli angoli: sono vivi. Una scelta che è stata supportata da notevoli studi in galleria del vento. Insomma, nuova DS 4 ha deciso davvero di reinventarsi in toto, addirittura con una nuova calandra divisa in due elementi: il primo è strutturale, nero lucido, il secondo è decorativo, dei diamantini cromati a sbalzo direttamente nella trama della calandra stessa.

La forma articolata del montante C della nuova DS 4

Gli interni della nuova DS 4

Lo stile che DS ha scelto per gli interni della sua nuova DS 4 è puro è semplice. In passato ci hanno abituati a temi con dei rombi anche piuttosto spiccati, come vediamo con la DS 3 Crossback (trovi il video direttamente qui), mentre qui la trama geometrica è decisamente meno centrale come tema di design. Le bocchette di areazione sono integrate nella plancia e quindi invisibili, ma più in generale tutte le linee sono morbide e pulite, che cercano di inglobare anche gli elementi più piccoli all’interno di un contesto più grande. L’esempio più forte sono i tasti degli alzacristalli elettrici, affondati nella portiera.

Largo il tunnel centrale ma soprattutto vediamo che entra in scena un display touchscreen da 5 pollici – DS Smart Touch – poco più avanti rispetto ai nuovi tasti che fungono da selettore del cambio: questo permette anche di impartire comandi come la scrittura a mano, ma più in generale la principale funzione è quella di offrire fino a sei shortcut per le funzioni più utilizzate. DS ha voluto mettere l’accento direttamente anche sul design dei sedili, che si ingloba con le linee degli interni in un continuum proprio con il tunnel centrale. Tra i vari inserti disponibili all’interno della neo-arrivata? Il carbonio forgiato!

Dentro la nuova DS4 con il DS Smart Touch e la nuova plancia

Tecnologia all’avanguardia: dagli ADAS al night vision

Ovviamente nuova DS 4 ha tutti i più avanzati sistemi ADAS che il Gruppo può offrire. Si parla in questo caso anche di sorpasso semiautomatico, oltre ai più classici cruise control adattivo e radar tutto intorno all’auto. Le sospensioni sono attive e si adeguano in base ai segnali che manda una camera sulla sommità del parabrezza, deputata di scannerizzare il fondo stradale, così da essere sempre pronte e reattive in base alla strada che si sta affrontando.

Ma in tema di telecamere un ulteriore aiuto arriva dal night vision, un occhio elettronico che “guarda” la strada al buio ed avvisa il conducente in caso di eventuali pericoli poco visibili. Una tecnologia che abbiamo già incontrato su Peugeot e quindi ci saremmo ampiamente aspettati su una tale evoluzione di DS. Sul piano degli aiuti al conducente si piazza poi l’head up display che ingloba al suo interno tutte le informazioni necessarie alla guida, comprensive anche di navigatore. Il sistema infotainment al centro della plancia si basa sull’idea di utilizzo di uno smartphone, dal quale prende anche il layout di visualizzazione. Altro punto di contatto con il mondo degli smartphone è la personalizzazione completa del display, dato che ogni conducente può decidere di personalizzare il proprio profilo utente come meglio crede.

Motorizzazioni nuova DS 4

La piattaforma di DS 4 è elettrificata e quindi ha a disposizione sia motorizzazioni ibride che benzina o diesel. L’ibrido prevede un 4 cilindri benzina da 180 cavalli accoppiato ad un motore elettrico da 110 cavalli, per un totale di 225 cavalli di potenza massima, gestiti dal cambio automatico e-EAT 8 a 8 marce. Sul fronte benzina ci saranno motorizzazioni da 130, 180 e 225 cavalli, mentre l’unico diesel a disposizione avrà 130 cavalli.

Ricorda di condividere l’articolo per aiutarci a diffondere la notizia!

E ricorda anche di farci sapere cosa ne pensi, ecco i nostri social!

2 Comments

Rispondi