Nuove regole per i monopattini: dalle soste al limite di 30 Km/h

Dato l’enorme exploit dei monopattini elettrici in giro per lo Stivale (e non solo), non poteva tardare ad arrivare una regolamentazione. Queste nuove regole per i monopattini su strada sono allo studio e vaglio del Governo, ma potrebbero arrivare prima di quanto ci si aspetti. La prima tra tutte è l’obbligo dell’uso del casco, regola sulla quale concordiamo senza nemmeno prendere in esame casi limite di uso talvolta pericoloso del monopattino. Sono ancora idee non definitive, anche perché sono in corso dei summit con le agenzie di sharing di monopattini. In Italia, ad oggi, lo sharing viene visto come un ottimo mezzo di trasporto, in particolar modo nelle grandi città. Nel 2020, anno disastroso per la mobilità dei veicoli, si sono registrati 7,4 milioni di monopattini elettrici: un risultato assurdo! Ci sono anche proposte per dei limiti di velocita. Nella fattispecie 20 km/h per le piste ciclabili e 30 Km/h per le aree urbane. Per le aree pedonali il limite potrebbe essere di 6 Km/h, forse troppo poco. Novità assoluta è quello del divieto di circolazione notturna sui marciapiedi e della sosta selvaggia (esistono parcheggi appositi). Per le infrazioni sono previste multe simili a quelle degli scooter e delle moto!

Sarà possibile avere un’omologazione o un’assicurazione?

Una ulteriore novità è quella che solo i maggiorenni potranno usufruire di questi servizi, infatti lo sharing si attiverà solo tramite delibera comunale e permessi sull’app. L’Aci suggerisce un rigore assoluto e richiede non solo l’assicurazione ma anche l’omologazione di tutti i mezzi disponibili per lo sharing, regola non ben vista dalle compagnie che noleggiano questi monopattini. Regola invece che ha avuto un buon consenso riguarda la formazione necessaria per l’uso dei monopattini, corsi che si possono attivare nelle scuole e che così rilascerebbero il patentino. Salva comunque questa stagione estiva, che non vedrà alcun cambiamento poiché eventuali regolamentazioni andranno in vigore, forse, nel 2022.

Spero che l’articolo vi sia stato d’aiuto e vi sia piaciuto, fatecelo sapere sui social. Basta un solo clic e potete raggiungerci direttamente e parlare con noi!

Ricorda di condividere l’articolo con i tuoi amici!

Rispondi