Un problema per chi vuole viaggiare
Le auto elettriche continuano la loro corsa verso l’espansione così coma la rete di ricarica, ad oggi il vero collo di bottiglia per lo sviluppo in determinate aree. Le autostrade hanno finora peccato di una solida rete di ricarica per auto elettriche, rendendo di fatto scomodi i lunghi trasferimenti agli utenti di questa nuova concezione di auto. Adesso però tutto è cambiato e sono arrivate le prime regole. Fissati dunque gli standard ed i limiti per la ricarica delle auto elettriche in autostrada.
Intanto vediamo se le auto elettriche sono davvero green oppure no, con questo articolo: Auto elettriche e sostenibilità: ma sono davvero “green”?
Al via i bandi di gara
In sostanza il grande problema, almeno fino ad oggi, che non ha permesso lo sviluppo massiccio di una rete di ricarica rapida in sede autostradale, riguardava i bandi di concorso. Non erano definiti gli standard. Adesso l’ART – Autorità di Regolazione dei Trasporti – ha provveduto a fissare dei requisiti che vadano a favore degli utenti interessati e dei futuri sviluppi.
La ricarica rapida delle auto elettriche in autostrada è più vicina
Le colonnine di ricarica veloce nelle aree di servizio autostradali saranno soggette allora a dei requisiti minimi. Primo fra tutti la capacità di erogare almeno 100 kW di potenza, adeguandosi poi alle previsioni di sviluppo future. Le colonnine dovranno poi essere posizionate in punti dove gli utenti potranno usufruire facilmente di servizi di ristorazione ed attività commerciali. Molto importante poi sarà la valutazione della qualità del servizio offerto, sulla base dei dati forniti anche dagli utenti: saranno presi in esame fattori come l’assistenza ai disabili con limitate capacità motorie.
Serviranno un pagamento immediato e prezzi chiari
Con la regolamentazione ufficializzata dall’ART cade un annoso problema: non sarà necessario pagare solo dietro la sottoscrizione di un servizio o la registrazione ad un portale. Si potrà pagare in loco – per intenderci, come un classico rifornimento di carburante – senza per forza scaricare app o simili. I prezzi dovranno essere chiari e facilmente consultabili online ed ovviamente il servizio dovrà essere fruibile sempre e senza interruzioni di orario o giorni.
Finalmente anche le autostrade potranno vedere un uso massiccio delle colonnine di ricarica. Che ne pensi di questa introduzione? Faccelo sapere direttamente sui social e non dimenticare di lasciare un like!