Pietra miliare per la firma svedese

Sono ben 20 anni da quando la prima Koenigsegg di serie è stata lanciata sul mercato. Anniversario importante, soprattutto perchè arriva anche con i 50 anni del CEO, Christian von Koenigsegg. Cosa poteva fare la Casa costruttrice di hypercar (o di megacar, che per chi non dovesse conoscerle ne parliamo qui: Megacar: le auto sportive estreme per chi non si accontenta) se non celebrare il tutto con un nuovo modello? Si chiama Koenigsegg CC850, ed è proprio una celebrazione di quella CC8S che ha aperto un capitolo importante nell’automobilismo mondiale.

Nuova Koenigsegg CC850
La nuova Koenigsegg CC850 è più lunga della precedente CC8S dalla quale trae ispirazione

Un’auto da 1385 cavalli, figlia della CC8S

Come erede diretta della CC8S, la nuova Koenigsegg CC850 ne riprende i canoni stilistici. Più lunga di 18 centimetri, più larga e più alta, ovviamente ha un aspetto decisamente più moderno. Le principali differenze sono al posteriore, con i fari quadrati, ma le appendici aerodinamiche e le linee morbide aiutano sì a mantenere un richiamo al passato ma anche spingere la nuova creazione direttamente nel futuro.

Profilo Koenigsegg
La vista di profilo della Koenigsegg CC850

Sotto al cofano batte un cuore in formato V8 twin turbo da 5 litri, che eroga 1185 cv con benzina standard, mentre si spinge fino a 1385 utilizzando il carburante E85. Considerando che il peso complessivo dell’auto si attesta a 1.385 kg possiamo ufficialmente dire che (anche stavolta) Koenigsegg ha piazzato un rapporto peso/potenza di 1:1.

La Koenigsegg CC850 stupisce tutti con un dettaglio…

Internamente i richiami che la Koenigsegg CC850 ha dedicato all’originale CC8S sono molteplici, ma integrati anche con tutti i comfort che richiede un’auto moderna. Display, aiuti alla guida, telecamere e impianto audio di alto livello non potevano assolutamente mancare al fianco di pellami pregiati e – nemmeno a dirlo – carbonio. Tanto carbonio.

Pomello cambio Koenigsegg ESS
Il sistema Koenigsegg ESS permette sia di usare un cambio manuale che un cambio automatico

Quello che però stupisce di più, internamente, è la leva del cambio. Occhi tutti puntati verso quello che viene chiamato ESS, Engage Shift System. Basata sul sistema a più frizioni della Jesko ha una particolarità: permette di guidare sia in configurazione a cambio manuale che automatico. Da un lato 6 marce manuali, con tanto di pedale della frizione, dall’altro 9 marce automatiche. I rapporti delle marce possono cambiare in base alla modalità di guida e dall’azienda affermano che è uno dei cambi più interessanti in circolazione. D’altronde questa è un’auto pensata – stando alle dichiarazioni – più per il piacere di guida che per la prestazione fine a se stessa.

Solo 50 ne verranno prodotte, con prezzi a partire da 3 milioni di dollari.

  • Nuova Koenigsegg CC850
  • Nuova Koenigsegg CC850
  • Profilo Koenigsegg
  • Posteriore CC850
  • Interni Koenigsegg con carbonio e pelle
  • Pomello cambio Koenigsegg ESS

Che ne pensate di questa incredibile creazione? Fatecelo sapere direttamente sui nostri social e non dimenticate di lasciare un like!

1 Comment

Rispondi