Un cambiamento epocale

Da un po’ di tempo a questa parte Audi ha cambiato le proprie sigle dei motori. Al posteriore della recente produzione di Ingolstadt non c’è più, dal lato opposto rispetto la denominazione del modello, la sigla della cilindrata, ma un numero. 25, 30, 40 e via discorrendo, tutti ad intervalli di 5 unità. Cosa significano allora le nuova sigle motore di Audi? Un dilemma che ha assalito in tanti, spaesati avanti a delle Audi A3 che sembrerebbero avere motore 3 litri. Spieghiamolo chiaramente.

Le nuova sigle motori Audi affondano le radici nell’elettrico

Audi, come tutto il mondo automobilistico, sta vivendo la transizione verso il mondo delle auto elettriche. Proprio per facilitare questo passaggio ad una forma di mobilità differente, ai vertici dei Quattro Anelli hanno pensato di cambiare lo standard di identificazione dei propri motori. Non indica più la cilindrata allora, anche perchè i motori elettrici non funzionano con cilindri, pistoni e camere di combustione, bensì il range di potenza. Potenza per giunta espressa in kW (kiloWatt) piuttosto che in CV, perché i motori elettrici hanno uno standard di potenza indicata in questa unità (che poi noi traduciamo in cv con una conversione). Via allora i vari 2.0, 3.0, 1.6 e via discorrendo e spazio alle 40, 50, 35. Si parte dalle più piccole 25 e si arriva fino a 70.

Schema delle potenze delle nuove sigle motori Audi

Per semplicità racchiudiamo in una tabella le varie nomenclature ed i range di potenza ai quali si rifanno.

Sigla Audi Range di potenza (espressa in kW)
2570
3071 – 100
35101 – 120
40121 – 150
45151 – 185
50186 – 230
55231 – 275
60276 – 338
70339 e oltre

Finalmente ti abbiamo tolto un dubbio che ti assaliva da tempo? Faccelo sapere direttamente sui social, basta un clic e sei collegato con noi!

E ricorda di condividere l’articolo con i tuoi amici, così potrai diffondere il verbo (e la conoscenza!)

Rispondi