L’hypercar made in USA

Dopo lo studio di un prototipo è arrivato il momento, per la Czinger 21C, di vedere effettivamente la luce. La hypercar statunitense ha subìto una valanga di modifiche nel passaggio dal muletto al modello di serie, perché l’omologazione ha richiesto la revisione di una serie di particolari. Resta comunque la forma caratteristica e piuttosto estrema ma, soprattutto, la scheda tecnica della Czinger 21C vanta una mandria di cavalli (ibridi) che la spingono a velocità da…capogiro.

Estrattore e ala posteriore Czinger 21C
La Czinger 21C genera una deportanza che arriva fino a 2.500 kg

Più aereo o più auto?

Senza dubbio il tratto distintivo e che più caratterizza la Czinger 21C è la configurazione dei posti. Conducente e passeggero, uno solo, sono in fila indiana. Un po’ come sugli aerei da combattimento, per intenderci (o come sulla Renault Twizy….). Si tratta di una configurazione chiamata 1+1 ed ha il grande vantaggio di distribuire meglio i pesi anche nel caso in cui il conducente sia solo in auto. Fattore importante quando si vuole curare ogni minimo particolare e quando, come nel caso della Czinger 21C, la scheda tecnica segna un peso a secco di soli 1.240 kg. Merito di un utilizzo esteso di fibra di carbonio e alluminio, ma anche di una carrozzeria particolarmente affilata: i passaruota rientrano e creano ampi sfoghi d’aria per i condotti di raffreddamento dei freni anteriori, che a loro volta contribuiscono anche a generare una spinta aerodinamica molto importante.

Tra profili anteriori e posteriori, spoiler, estrattore e tutte le appendici il fulmine statunitense è accreditato di 650 kg di deportanza a 160 km/h. Deportanza che raggiunge 2.500 kg a 320 km/h.

Scheda tecnica Czinger 21C: che BOMBA!

Interni della supercar americana
Due posti in configurazione 1+1 per la scheda tecnica della Czinger 21C

La potenza complessiva che scarica a terra la Czinger 21C è di 1.250 cavalli. Il dato in sè è eccezionale ma lo è ancora di più il propulsore dal quale sono erogati. Un V8 relativamente piccolo, solo 2.88 litri (basti pensare che il V6 di Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio è 2.9 litri), capace di 960 cv. Essendo poi un’unità ibrida altri 150 cv arrivano dal motore elettrico. I 1.250 cv totali permettono uno scatto 0-100 km/h in soli 1.9 secondi e potrà toccare i 450 km/h di velocità massima. E per i più attenti all’ambiente sappiate che potrà percorrere anche 20 km in modalità elettrica ed essere alimentata a biocarburanti a basse emissioni…

La nuova Czinger 21C da 1.250 cv
L’hypercar americana Czinger 21C con le sue forme estremamente aerodinamiche

Tu che ne pensi di questo missile made in USA? Faccelo sapere sui nostri social! Arrivi da noi con un semplice clic!

E non dimenticarti di condividere le informazioni con i tuoi amici! Saranno eccitati come te di conoscere questa bomba.

Rispondi