20 anni di Volkswagen Golf R
Era il 2022 quando la prima Volkswagen Golf R venne lanciata sul mercato. Nome ufficiale Golf R32, che ha fatto sognare in tanti con il suo motore sei cilindri 3.2 da 241 cavalli. Sono passati 20 anni e la più potente delle Golf continua a far parlare di sè, segno che non passa mai di moda così come continua a mietere successi la meno estrema versione tradizionale o l'”intermedia” versione GTI (ne parliamo qui: Volkswagen Golf GTI Clubsport 45: celebra i 45 anni della GTI). A Wolfsburg hanno allora deciso di lanciare la nuova Volkswagen Golf R 20 Year, che dalla scheda tecnica potremmo definire la Golf più potente di sempre.
Scheda tecnica Volkswagen Golf R 20 Years


Per la Golf più potente mai prodotta è ovvio che Volkswagen non poteva che affidarsi al collaudatissimo motore 2.0 TSI. Attualmente la Golf R monta lo stesso propulsore, accreditato di una potenza di 320 cv: con la nuova Golf R 20 Years guadagna ulteriori 13 cavalli e si propone quindi con una potenza massima di 333 cavalli. Non è tanto la potenza in sè a destare sorpresa, quanto la tecnologia che hanno associato a questo motore per renderlo ancora più godibile e prestazionale.
Da un lato il turbo sempre in pressione grazie al precarico, dall’altro la valvola a farfalla aperta anche in fase di rilascio, tutto cerca di ottimizzare e soprattutto linearizzare le prestazioni del motore anche nelle fasi più critiche, come l’on/off sul pedale acceleratore.
Confermata poi la trazione integrale e sulla scheda tecnica della Volkswagen Golf R 20 Years ritroviamo di serie i pacchetti optional della Golf R standard. Modalità di guida Drift e Special, il Torque Vectoring R-Performance ed il Driving Dynamics Manager. Immancabile il cambio DSG, unica opzione per questo modello.
Dettagli in carbonio, per la prima volta


Da buona serie speciale che si rispetti la Golf R 20 Years porta con sè un po’ di novità che stuzzicano gli appassionati. In primis i particolari blu su carrozzeria e cerchi (da 19″ quelli di serie), con il numero 20 sparso in giro ed uno spoiler di notevoli dimensioni specifico per questo modello; poi però la grande novità è all’interno, poichè per la prima volta sono stati inseriti dettagli in carbonio sia su plancia che nei pannelli porta. Tocco di classe che si affianca alla personalizzazione con tono blu – tipica della R – ed ai sedili sportivi con climatizzazione attiva.








Che ne pensi di questa nuova Golf? Faccelo sapere direttamente sui social e non dimenticare di lasciare un like!
1 Comment